Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: Pneumatici non omologati

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di D@lyn
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    speed triple 955i
    Messaggi
    3,218
    riporto dal forum di tingavert..

    Significato delle sigle sugli pneumatici

    Sui pneumatici sono presenti dei numeri e delle lettere che indicano caratteristiche come dimensioni, capacità di carico, anno di costruzione, ecc.
    Dal 1996 è in vigore una normativa europea che regolamenta le indicazioni in numeri e lettere, la ECE-R 75.
    Le indicazioni del pneumatico indicano differenti classi di velocità:
    -B, fino a 50 Km/h
    -J, fino a 100 Km/h
    -L, fino a 120 Km/h
    -M, fino a 130 Km/h
    -P, fino a 150 Km/h
    -Q, fino a 160 Km/h
    -R, fino a 170 Km/h
    -S, fino a 180 Km/h
    -T, fino a 190 Km/h
    -H, fino a 210 Km/h
    -V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
    -W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
    -(W), oltre 270 Km/h

    Queste sigle vengono generalmente usate per:
    - J - scooter e ciclomotori di piccola cilindrata
    - L,M,P - scooter e moto di piccola e media cilindrata
    - R,S,T,H,V,W,(W) - moto di media e grossa cilindrata

    Questi valori cambiano in funzione del carico massimo indicato del motoveicolo, ad esclusione delle gomme contrassegnate da B fino ad H, il cui limite rimane sempre lo stesso, le altre possono essere impiegate solo fino alla loro minima velocità.

    Altre sigle di identificazione sono:

    -DOT, che è l’abbreviazione di US ovvero Dipartimento dei Trasporti
    -EB, sono codici interni che indicano lo stabilimento, la città e lo stato di produzione

    le indicazioni che seguono indicano il tipo di pneumatico, esempio “160/60 ZR 17 (69 W)” dove:
    -160, è la larghezza in millimetri della sezione trasversale del pneumatico,
    -60, è il rapporto nominale d’aspetto che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico
    -R, indica che l’architettura del pneumatico è di tipo “radiale” ovvero che la carcassa è formata da una o più tele ad elementi radiali di rinforzo.

    Esistono attualmente due tipi di architetture costruttive dei pneumatici: convenzionale e radiale, e differiscono per il modo in cui sono disposte le tele che compongono la carcassa di un pneumatico che possono essere di rayon, nylon, aramide o altro.
    -17, indica il diametro di calettamento, ovvero del cerchio sul quale va montato il pneumatico ed è espresso in pollici.
    -( 69 W), indica la velocità di omologazione come già spiegato, e il numero è l’indice di carico, generalmente questi valori sono standard per le differenti misure, ma esistono anche pneumatici rinforzati.
    -TL, che sta per copertura tubeless, ovvero senza camera d’aria. I pneumatici possono essere di due tipi, Tube Type o Tubeless, e cioè l’abbinamento cerchio-pneumatico.

    Nel tipo Tube Type, tra pneumatico e cerchio e posta la camera d’aria, mentre nel tipo Tubeless, la tecnologia costruttiva permette di creare un rivestimento stagno che sostituisce la camera d’aria.
    I vantaggi di questa soluzione sono legati alla sicurezza: in caso di foratura di un pneumatico Tube Type, l’afflosciamento della gomma avviene in maniera istantanea, che nel caso della motocicletta può degenerare in una caduta. La camera d’aria, forandosi, scarica la pressione tra se stessa e il pneumatico, trovando via di fuga dal foro della valvola di gonfiaggio.

    Nel tipo Tubeless, quando il pneumatico viene forato, l’aria fuoriesce lentamente, in questo caso ci si accorgere in tempo della foratura evitando il peggio, per questo motivo è d’obbligo far controllare un pneumatico ogni qualvolta si nota una variazione nella stabilità.

    Un altro svantaggio della camera d’aria è il possibile strappo della valvola che avviene conseguentemente alla rotazione del pneumatico sul cerchio, cosa impossibile nei Tubeless dal fatto che la valvola è svincolata dalla camera stagna.

    Vi sono poi altri valori che indicano la data di produzione, esempio:
    -1100, significa l’undicesima settimana dell’anno 2000
    -2199, significa ventunesima settimana dell’anno 1999

    Conoscere la data di produzione di un pneumatico e molto importante, una gomma mantiene inalterate le proprie caratteristiche solo per un determinato periodo di tempo:

    Circa 5 anni per un pneumatico di tipo stradale, circa 3 anni per una gomma di tipo “racing” e un anno per quelle da competizione (da pista). Solo un uso costante del pneumatico può allungare questi tempi fino al doppio.

    -E3, indica il paese nel quale il pneumatico è stato omologato, E3 ad esempio è l’Italia
    -ECE, è lo standard europeo al quale il pneumatico è conforme.

    Ed infine il numero seriale.
    Dal 1° giugno 2003 su tutti i pneumatici da moto dovrà essere presente anche la sigla M/C che sta per MotorCycle.
    Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il miglior amico del cane

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di Turbo-555
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    8,416
    Citazione Originariamente Scritto da RR bruno Visualizza Messaggio
    Un semplice "adesivo" non rimane attaccato alla gomma durante l'uso
    quindi non può essere certo questi a toglierci i dubbi...

    Faccio un altro semplice esempio:


    un agente della Polstrada mi ferma con l'intenzione di verificare se ho le gomme in regola:
    ovviamente per verificare la correttezza della misura del pneumatico...
    ...non fa altro che confrontarla con quella riportata sul libretto!!!

    per verificare, invece, che la gomma sia "omologata per uso stradale" cosa guarda???


    Mi sono spiegato male???


    quando ho comperato le PIRELLI DRAGON SUPERCORSA IN MESCOLA SC1 E SC2 c'era appiccicato sopra un adesivo con i simboli della pirelli, firmato pirelli, che sembrava proprio della pirelli che portava la scritta " pirelli...dragon supercorsa special compound (SC)...for road use".secondo questo adesivo della casa madre che produce i pneumatici SONO OMOLOGATI.

    cosa guarda la polizia? non lo so, ma se mi contestano di avere gomme non omologate gli faccio vedere il numero di omologazione sulla gomma, CHE ATTESTA LA LEGALITÀ DELL?USO STRADALE DI UNA GOMMA



    cosa vuoi di più??? se c'é il numero di omologazione non vedo cos'altro vuoi andare a cercare...

    Citazione Originariamente Scritto da D@lyn Visualizza Messaggio
    riporto dal forum di tingavert..
    interessante...ma...dove parla di gomme omologate e non?????
    Ultima modifica di Turbo-555; 11/09/2007 alle 14:55 Motivo: UnionePost automatica

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di RR bruno
    Data Registrazione
    04/05/06
    Località
    Torino
    Moto
    Daytona 955 Caspian Blue 2001
    Messaggi
    1,106
    Citazione Originariamente Scritto da Turbo-555 Visualizza Messaggio
    Mi sono spiegato male???


    quando ho comperato le PIRELLI DRAGON SUPERCORSA IN MESCOLA SC1 E SC2 c'era appiccicato sopra un adesivo con i simboli della pirelli, firmato pirelli, che sembrava proprio della pirelli che portava la scritta " pirelli...dragon supercorsa special compound (SC)...for road use".secondo questo adesivo della casa madre che produce i pneumatici SONO OMOLOGATI.
    cosa guarda la polizia? non lo so, ma se mi contestano di avere gomme non omologate gli faccio vedere il numero di omologazione sulla gomma, CHE ATTESTA LA LEGALITÀ DELL?USO STRADALE DI UNA GOMMA
    cosa vuoi di più??? se c'é il numero di omologazione non vedo cos'altro vuoi andare a cercare...
    Ti sei spiegato benissimo, Turbo-555.

    Il tuo concetto è perfettamente chiaro.

    Continuo però a non capire perchè moltissime persone asseriscono, per esempio,
    che le Pirelli e le Metzeler "in mescola" non sono omologate...
    Sarei contento se anche qualcun'altro del forum si esprimesse,
    magari c'è chi ne sa più di noi...
    Un uomo coraggioso è quello che ha paura di fare una cosa...
    ...ma la fa lo stesso.
    (Renzo Pasolini)

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Discussioni Simili

  1. Controllo pressione pneumatici - Monitorizzatore pressione pneumatici
    Di iMassimo nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16/08/2011, 10:00
  2. Aumentano le sanzioni per gli pneumatici non omologati
    Di FEBIUS nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 29/04/2011, 12:34
  3. accessori omologati
    Di dynamite nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05/09/2010, 19:53
  4. Bar end omologati
    Di BIANCONIGLIO nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19/07/2009, 10:03
  5. Vendo pneumatici Pirelli SuperCorsa Pro 120/70 ZR17 + 180/55 ZR17 OMOLOGATI per str
    Di Bobonapoletano nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06/05/2008, 19:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •