L'esercito è una organizzazione (forza armata) espressa spontaneamente da un popolo o creata da uno stato per fare fronte alla guerra. Ci sono e ci sono stati molti tipi diversi di esercito, in tempi e in luoghi diversi: in tutti però si possono ritrovare alcune costanti fondamentali.

La struttura gerarchica

La disciplina e l'obbedienza agli ordini

Ideologicamente il militarismo consiste di un insieme di supremazia, lealismo, estremismo, emergenza-protezionismo, e nazionalismo o la sua forma più attenuata, il patriottismo. Con la giustificazione della potenziale applicazione della forza asserisce che la popolazione civile dipende dai — e quindi è asservita ai — bisogni e agli scopi del suo esercito. Principi comuni includono il sostenere la "pace attraverso la forza" come metodo corretto per assicurare gli interessi della società — e viene espressa come qualcosa che sta sopra tutto il resto; comprese le tradizionali relazioni diplomatiche e le questioni legate al benessere sociale. Il militarismo viene talvolta contrastato dai concetti di potenza nazionale globale e di potere morbido e potere duro.