
Originariamente Scritto da
Oste
Ho sempre avuto uno scarso senso delle traiettorie. Fortunati i ragazzini che cominciano sulle minimoto. Quella che mi viene naturale non è mai quella giusta e ci metto molto ad imparare una pista.
Premesso questo, a Misano mi sono documentato ed ho letto su internet il report di un istruttore. Mi sembrava di essere d'accordo su tutti i consigli e così ho girato, in luglio, per tutto il giorno. Poi ho visto le gare in TV e a questo punto ho poche idee ma confuse:
1) la quercia: tutti dicono di ritardare l'entrata per stringere la curva ma ho visto in TV che invece escono tutti larghissimi e poi si portano subito sulla sinistra per impostare il tramonto
2) tramonto: io ci arrivavo da destra, tagliando la semicurva che lo precede. In TV ho visto che invece arrivano tutti da sinistra e prendono subito la corda ad inizio curva per poi uscire all'esterno
3) cuva del rio: dicono di ritardarla e di raccordare le due curve. In tv ho visto che invece prendono subito la corda molto all'interno e allargano solo l'uscita.
4) carro 1: mi dicevano di ritardarla per non finire troppo sul cordolo in uscita, invece ho visto che in gara anche qui stanno tutti molto interni e non ritardano nulla
Non ci capisco più nulla