eliminato
eliminato
Ultima modifica di Tommy-1050; 01/10/2007 alle 11:36
Tommy sul forum ne abbiamo già parlato e credo che su vai a fare un piccola ricerca lo trovi.
Mannaggia a te comunque facciamo così se non lo trovi domani ci provo io adesso non posso perchè sto uscendo e andando in palestra.
Ok ?
![]()
leggevo su dueruote che qualsiasi modifica viene fatta alla moto deve essere riportata sul libretto perchè altera le omologazioni a cui è sottoposto il veicolo anche se di per se la freccia o il portatarga è omologato.
ne consegue che alla fine hanno ragione loro se ci inculano anche per un portatarga anche se è messo a norma.
ho trovato questo guarda un po se riesci a contattare la persona che scrive
secondo me quello che è regolamentato è l'attacco del portatarga tanto per intenderci dove si trova il catadiottro e la luce portatarga perchè ha un range di posizione e di inclinazione e per la luminometria quindi possono solo contestarti il non corretto posizionamento
Accessori e Ricambi Moto - Scooter: dicembre 2006
Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV
C@g@t@ COLOSSALE!
Scusa Simone ma leggi qui:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
lo avra' fatto apposta!!!!!!
?????????????![]()
Ultima modifica di onlyspeed; 19/09/2007 alle 17:07 Motivo: UnionePost automatica
.......per quanto io, sia coerente fino alla morte....(con il permesso di everts 76) ormai mi sto facendo schifo da solo......!!!
ora doppio tu!!!!!!!
.......per quanto io, sia coerente fino alla morte....(con il permesso di everts 76) ormai mi sto facendo schifo da solo......!!!