Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Che patata super ...

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Matt
    Data Registrazione
    23/07/07
    Località
    Taranto mi diede i Natali, Catania qualche Pasqua , Milano traffico e nebbia
    Moto
    In attesa di giudizio
    Messaggi
    12,142

    Red face Che patata super ...

    Devo deludervi ....

    Ogm, arriva la superpatata

    Il sì della Ue rompe il tabù: sarà progettata dai chimici della Basf


    MARCO ZATTERIN

    CORRISPONDENTE DA BRUXELLES
    Il suo nome è EH92-527-1, ma tutti ormai la chiamano «superpatata». La Basf, il colosso tedesco della chimica, l’ha modificata geneticamente per aumentare la resa dell’amido da utilizzare per fini industriali. L’Europa non riesce a decidere se sia il caso di coltivarla nei nostri campi. Ieri il comitato Ue di regolamentazione sugli Ogm non ha trovato la maggioranza per promuoverla o bocciarla. Fra due settimane la parola passerà ai ministri dell’Agricoltura (l’Italia è contro) e l’esito rischia di essere analogo. Alla fine deciderà la Commissione, dove un «sì» appare probabile. Il tubero transgenico sarebbe il primo genere della sua specie a ottenere il beneplacito per essere piantato e sfruttato a fini commerciali da quando, nel 1998, è cominciata l’euromoratoria per gli Ogm.

    Chi è contro
    Inevitabili i sospetti che gettano benzina sul fuoco di una diatriba senza fine. Bruxelles fatica a gestire il dossier Ogm, come si è visto lo scorso luglio al momento di adottare una linea dura contro il riso contaminato made in Usa. Agricoltori, ambientalisti e consumatori non si fidano. Nel caso specifico, temono che la superpatata possa finire in tavola. La Basf sottolinea le finalità industriali dell’operazione, anche se - secondo l’organizzazione «Friends of Earth» - ha già presentato una richiesta per uso alimentare. «Vai a vedere come distinguere i due tipi di patate», ribattono i consumatori. E Legambiente rincara la dose: «E’ un cavallo di Troia per poter poi introdurre le richieste per colture Ogm».

    Gli inglesi dicono sì
    Sotterfugio o meno, c’è chi non ha paura delle patate transgeniche. Gli inglesi, ad esempio. Proprio venerdì scorso hanno deciso di aprire le porte ad un altro tubero transgenico. Il ministero dell’agricoltura ha concesso il via libera alla coltivazione sperimentale da aprile di esemplari modificati in Derbyshire e Cambridgeshire. Il progetto vuole provare la resistenza alla Phytophthora Infestans, nota sopratutto ai vignaioli come Peronospora. E’ un malanno che - dice la Basf - costa agli agricoltori tre miliardi l’anno, fra raccolti perduto e fungicidi.
    L’esperimento è partito nelle Ande dove esistono delle qualità di patate non toccata dalla peronospora. Gli scienziato hanno scoperto che i tuberi immuni hanno almeno un gene in più rispetto a quelli che contraggono la malattia. «La sua forza è che riconosce il fungo» spiega la Basf. Il gene della resistenza è stato isolato e, insieme con un altro preso dalle patate selvatiche, ne hanno sviluppata una tutta nuova. Secondo le fonti ufficiali, i risultati ottenuti in serra sono soddisfacenti. «La patata anti-peronospora potrà essere lanciata sul mercato appena la fase dei test sarà conclusa e ci sarà l’autorizzazione dell’Ue».

    I rischi
    EH92-527-1 sembra sollevare interrogativi di portata differente. In fase di sperimentazione gli scienziati mettono nelle loro creazioni transgeniche un gene marcatore che verifica l’avvenuto inserimento della modifica genetica voluta. Il marcatore conferisce resistenza a un particolare antibiotico. Se dopo l’esposizione all’antibiotico, l’organismo resiste, la manipolazione ha avuto successo. Normalmente, il gene-marker viene eliminato a fine processo. Qualora questo non dovesse accadere, denunciano gli ambientalisti, la sua presenza nella pianta e nel terreno potrebbe avere effetti su animali e uomini, trasferendo la resistenza ad antibiotici utili nella medicina. Un grosso problema, non il solo. Dalla moratoria del 1998 non si è coltivato sul territorio europeo alcun nuovo organismo Ogm. Buona o cattiva che sia, il lancio della superpatata segnerebbe un precedente capace di cambiare la storia.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Bannato L'avatar di Saraceno
    Data Registrazione
    15/03/06
    Moto
    Speedona Sexy
    Messaggi
    11,183
    Evviva la patata!!!

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Turiulupu
    Data Registrazione
    23/03/06
    Moto
    Wolf Speed S
    Messaggi
    5,358
    rasata?
    Sezione Orientale Sicula
    Triumph Siracusa
    Sezione Calabrese Triumph

Discussioni Simili

  1. Cerco consiglio su giacca X ELEFANTENTREFFEN SUPER SUPER CALDA
    Di fabiomugello nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28/10/2010, 11:30
  2. La patata ...
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 17/06/2009, 15:21
  3. La PATATA
    Di deflospeed1050 nel forum 4 risate
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09/03/2008, 21:41
  4. dove trovare intimo e bikini femminili super super sexy???
    Di fabiomugello nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12/08/2007, 21:33
  5. W la PATATA !
    Di Jack_70 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 07/07/2006, 19:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •