Prima di storcere il naso e criticare, ricordiamoci che ci troviamo di fronte alla regina delle elite cars attualmente in produzione, un’auto creata per celebrare l’eccesso.
La Bugatti Veyron, secondi i giudizi di guida diffusi da tester di tutto il mondo, è una vettura eccezionale, sia da punto di vista dinamico che progettuale. I suoi 1.001 CV, a parere di molti, sono incredibilmente intuitivi e facili da gestire (anche ad elettronica disinserita), un dato che rende giustizia ad un progetto più volte criticato già prima della sua nascita. Il prezzo, fissato a circa 1 milione e 100 mila Euro è un monito a quello che può essere considerato l’oracolo dell’automobilismo, un ticket di ingresso necessario per godere, come cliente Veyron, di un trattamento e di una emozione di guida senza dubbio rari.
Alla Bugatti non si sono fermati qui. Infatti, è da poco stata annunciata una nuova serie limitatissima chiamata Pur Sang, ovvero Sangue Puro, giusto per sottolineare, come se ancora ce ne fosse il bisogno, che questa vettura appartiene alla più nobile delle categorie.
Lo speciale allestimento riguarda soltanto 5 esemplari di Veyron che, nonostante il prezzo di 1.400.000 Euro (al netto di tasse e consegna), sono stati venduti nelle 24 ore immediatamente successive alla sua presentazione.
Le fantastiche 5, che costano circa 300.000 Euro in più della normale Veyron, non offrono modifiche meccaniche o strutturali, ma semplicemente si contraddistinguono per l’assenza di verniciatura esterna: le Pur Sang sono infatti vendute nude e crude, con tutti i preziosi materiali utilizzati messi in bella vista...
Della serie, hanno tolto la vernice e la vendono a 300 mila euro in più... I commerciali della VW son dei geni...
![]()