Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 99

Discussione: Eutanasia

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Citazione Originariamente Scritto da limbo Visualizza Messaggio
    ...vedete: siamo tutti d'accordo...tranne qualche cardinaluzzo influente
    Secondo me la gente è d'accordo peccato ci sia di mezzo la politica lo stato e la Chiesa.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da limbo Visualizza Messaggio
    ...vedete: siamo tutti d'accordo...tranne qualche cardinaluzzo influente
    dici????????????????
    prova a uscire in piazza e a fare la domanda a persone un po anziane
    all'niversità ho seguito un corso di bioetica,e anche se ero in mezzo ai giovani ne ho visto e sentito delle belle
    massimo rispetto x le opinioni altrui,ma purtroppo l'ignoranza regna
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di bond972
    Data Registrazione
    11/08/06
    Località
    roma
    Moto
    VuFeRo 800 '01...+Bonnevile 650...solo il modellino in scala...
    Messaggi
    2,472
    Favorevolissimo.
    Ognuno di noi deve poter decidere liberamante del proprio destino, tanto più se facendolo non fa del male a nessuno, in una parola, libertà.

    Ma essendo l'Italia un paese cattolico, profondamente, io dico troppo grazie alla presenza invasiva della Stato del Vaticano, si perché è uno stato a tutti gli effetti con le cariche istituzionali mascherate da misticismo, beh grazie a questa presenza, influenza, difficilmente passerà una legge a favore dell'eutanasia.
    Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    dici????????????????
    prova a uscire in piazza e a fare la domanda a persone un po anziane
    all'niversità ho seguito un corso di bioetica,e anche se ero in mezzo ai giovani ne ho visto e sentito delle belle
    massimo rispetto x le opinioni altrui,ma purtroppo l'ignoranza regna
    Hai ragione c'è troppa ingnoranza e poca apertura mentale, alle persone anziane posso anche dare ragione ma credo che anche loro ad un certo punto sia stanchi sopratutto se non più in grado di badare a se stessi..

  6. #35
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Ma qui c'è il giudice che decide, 15 anni dopo, che lei era troppo giovane e influenzata dalla recente tragedia capitata, per capire cosa stava dicendo quando ha manifestato (a scuola e con testimoni, mi par di capire...) il suo parere sul caso degli amici Tizio e Caio.......
    Che ne saprà mai, la corte, di quanto consapevole fosse lei a quel tempo? Forse solo nel caso che avesse avuto 12 anni, si potrebbe presupporre (e non certo essere sicuri...) che l'argomento fosse fuori portata per il suo intelletto.
    E' una bruttissima situazione....non mi esprimo.......tendenzialmente quoto Bluto66........qui in italia troppo spesso si usano le regole in modo distorto, al punto che il risultato non rispecchia le intenzioni dei legislatori.
    E' proprio per evitare che la decisione sia demandata all'interpretazione (e quindi alla sensibilità) di un giudice che è necessaria una legge dove il singolo individuo possa esprimere e far rispettare il suo volere. Lo stato , con le sue leggi, deve solo fare in modo di stabilire le modalità e i limiti entro i quali si puo' agire, e questo anche per il rispetto delle posizioni come quella di Bluto66 (questi accidenti di nickname sono cosi' ridicoli quando si parla seriamente) il quale rimarrebbe libero di fare le sue scelte, ma le sue convinzioni non impedirebbero a me, che ho un' etica diversa, di vivere o morire secondo i miei valori

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di roth
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Roma
    Moto
    Speed 1050
    Messaggi
    2,359
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Ma qui c'è il giudice che decide, 15 anni dopo, che lei era troppo giovane e influenzata dalla recente tragedia capitata, per capire cosa stava dicendo quando ha manifestato (a scuola e con testimoni, mi par di capire...) il suo parere sul caso degli amici Tizio e Caio.......
    Che ne saprà mai, la corte, di quanto consapevole fosse lei a quel tempo? Forse solo nel caso che avesse avuto 12 anni, si potrebbe presupporre (e non certo essere sicuri...) che l'argomento fosse fuori portata per il suo intelletto.
    E' una bruttissima situazione....non mi esprimo.......tendenzialmente quoto Bluto66........qui in italia troppo spesso si usano le regole in modo distorto, al punto che il risultato non rispecchia le intenzioni dei legislatori.
    Credo che il ragionamento della Corte verta sulla manifestazione di volontà del soggetto, prescindendo da un analisi delle sue capacità di discernimento obbiettivo.

    La Corte pone attnzione alle manifestazioni di volontà, alle decisoni, alle esternazioni del soggetto che nel momento di piena facoltà di autodeterminarsi aveva.

    La Corte, in mancanza della possibilità di richiedere al soggetto la propria volonta sul trattamento terapeutico, attribuisce valore a quelle che sono state le manifestazioni di pensiero all'epoca in cui queste ben avrebbero determinato la continuazione ovvero la fine del trattamento.

    Secondo me questa interpretazione per molti aspetti ripsolvera un principio base per il quale l'unico soggetto capace di modificare il corso della propria vita, seppur in situazioni particolari, è il soggetto stesso.

    Credo che detta pronuncia avvalori di molto la necessita di dare una corretta disciplina al testamento biologico, cercado di evitare che la scienza medica supplisca in toto alla volonta della persona.
    SEZIONE ROMANA

    Vivi come se dovessi morire subito. Pensa come se non dovessi morire mai.

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Citazione Originariamente Scritto da bond972 Visualizza Messaggio
    Favorevolissimo.
    Ognuno di noi deve poter decidere liberamante del proprio destino, tanto più se facendolo non fa del male a nessuno, in una parola, libertà.

    Ma essendo l'Italia un paese cattolico, profondamente, io dico troppo grazie alla presenza invasiva della Stato del Vaticano, si perché è uno stato a tutti gli effetti con le cariche istituzionali mascherate da misticismo, beh grazie a questa presenza, influenza, difficilmente passerà una legge a favore dell'eutanasia.
    Il fatto di essere un paese cattolica non giustifca il fatto che della nostra vita noi non possiamo decidere non credi ?

    Citazione Originariamente Scritto da roth Visualizza Messaggio
    Credo che il ragionamento della Corte verta sulla manifestazione di volontà del soggetto, prescindendo da un analisi delle sue capacità di discernimento obbiettivo.

    La Corte pone attnzione alle manifestazioni di volontà, alle decisoni, alle esternazioni del soggetto che nel momento di piena facoltà di autodeterminarsi aveva.

    La Corte, in mancanza della possibilità di richiedere al soggetto la propria volonta sul trattamento terapeutico, attribuisce valore a quelle che sono state le manifestazioni di pensiero all'epoca in cui queste ben avrebbero determinato la continuazione ovvero la fine del trattamento.

    Secondo me questa interpretazione per molti aspetti ripsolvera un principio base per il quale l'unico soggetto capace di modificare il corso della propria vita, seppur in situazioni particolari, è il soggetto stesso.

    Credo che detta pronuncia avvalori di molto la necessita di dare una corretta disciplina al testamento biologico, cercado di evitare che la scienza medica supplisca in toto alla volonta della persona.

    E se il soggetto in questione non ha mai espresso un parere in merito cosa succede siamo punto è a capo ecco perchè secondo me un testamento in tal senso sarebbe giusto.

    Cosa ne pensi ?
    Ultima modifica di Mafalda; 17/10/2007 alle 13:16 Motivo: UnionePost automatica

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di roth
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Roma
    Moto
    Speed 1050
    Messaggi
    2,359
    penso che il testamento serva e debba essere disciplinato per legge.

    Ma il soggetto, una volta disciplinato il testamento biologico, può utilizarlo o meno e pertanto saremmo di nuovo nella medesima situazione.

    Comunque meglio avere una testamento che non viene utilizato per scelta personale che non averlo.

    Credo comunque che il valore della sentenza sia proprio nel dare peso alle dichiarazioni in qualunque forma vengano manifestate. L'esordio dei Giudici di Piazza Cavour è rivolto chiarmente a sollecitare il Legislatore a dare un assetto alla materia, stante la non possibilità della magistratura di supplire alla lacuna che oggi, ahime, sussiste.
    SEZIONE ROMANA

    Vivi come se dovessi morire subito. Pensa come se non dovessi morire mai.

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    E' proprio per evitare che la decisione sia demandata all'interpretazione (e quindi alla sensibilità) di un giudice che è necessaria una legge dove il singolo individuo possa esprimere e far rispettare il suo volere. Lo stato , con le sue leggi, deve solo fare in modo di stabilire le modalità e i limiti entro i quali si puo' agire, e questo anche per il rispetto delle posizioni come quella di Bluto66 (questi accidenti di nickname sono cosi' ridicoli quando si parla seriamente) il quale rimarrebbe libero di fare le sue scelte, ma le sue convinzioni non impedirebbero a me, che ho un' etica diversa, di vivere o morire secondo i miei valori
    E' tutto giusto, ma la legge non c'è e c'è invece la corte che non si dice d'accordo con quanto espresso al tempo dall'interessata. Come la mettiamo? E' chiaro che adesso non può esprimere il suo volere, ma perchè hanno deciso che 15 anni fa era troppo vicina alla tragedia degli amici, non in grado di valutare per bene le conseguenze di tale scelta e in ogni caso non toccata direttamente (come se fosse possibile tornare indietro dall'incidente e poter così decidere con cognizione di causa....) dalla questione? Ciò che lei pensava allora vale meno di ciò che la corte pensa adesso........
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Mafalda Visualizza Messaggio
    Il fatto di essere un paese cattolica non giustifca il fatto che della nostra vita noi non possiamo decidere non credi ?




    E se il soggetto in questione non ha mai espresso un parere in merito cosa succede siamo punto è a capo ecco perchè secondo me un testamento in tal senso sarebbe giusto.

    Cosa ne pensi ?
    CREDO,ma questo è solo un mio pensiero che si debba agire come x l'espianto degli organi

    vi ricordate il tesserino che avevano consegnato a tutti in cui tu decidevi cosa fare dei tuoi organi in caso di morte
    si doveva risp si sono favorevole o no anche se morto me li voglio tenere

    se la scheda non era compilata gli organi venivano prelevati lo stesso,poi credo che non si sia fatto più nulla,io ce l'ho ancora da qualche parte ma ormai non la porto più nel portafoglio
    cmq i miei genitori sanno come agire se mi dovesse capitare qualcosa e io so altrettanto, x me questo è sufficiente
    credo che una legge sull'eutanasia sia un passo in avanti x la civiltà
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Eutanasia
    Di Vedder nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 19/02/2010, 07:54
  2. Eutanasia
    Di Wembo nel forum 4 risate
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05/12/2008, 14:16
  3. EUTANASIA ? VOI CHE NE PENSATE ?
    Di bond972 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 29/11/2006, 09:28
  4. eutanasia: si o no?
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27/09/2006, 11:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •