
Originariamente Scritto da
Mafalda
Si lo so è deformazione professionale o mente distorta .........ma leggi cosa ho trovato
IL ritaglio dice: dal 1 gennaio 1990 alcune vecchie unità di misura vanno in pensione. A partire da questa data le unità non specificatamente previste dalla legge DPR. 12-8-82 n.802 non possono più essere utilizzate e per i trasgressori sono previste severe sanzioni amministrative da parte degli Uffici metrici provinciali. La novità rientra nell'attuazione di una direttiva CEE che in parte è stata applicata in Italia nel 1982 e nel 1986 , ma che solo col 1990 diventa integralmente applicabile.
Negli atti ufficiali, nei rapporti economici, negli strumenti di misura ecc. dovranno scomparire tutte quelle unità finora usate per convenzione.
Vediamo le più comuni
Grandezza Unità abolita nuova unità
Peso massa quintale kilogrammo o tonnellata
tempo Anno mese Secondo, minuto ora o giorno
Energia termica Caloria, Btu, TEP,TEC joule
potenza Cavallo vapore watt
temperatura Grado centigrado grado Celsius
pressione atmosfera bar (temporanea)
Pietre preziose carato carato metrico
Fibre di lino denaro tex
Dunque sarebbero scomparsi l'anno e il mese , il quintale sostituito da 100 kilogrammi o 0,1 tonnellate.
Non si utilizzeranno più il barile, il miglio , la pertica, la canna, il tomolo, il caratello.
IL S.I. ha vinto . IL Sistema internazionale , basato sul sistema decimale, ha vinto ma non sarà facile interrompere una tradizione ultracentenaria.
E poi ci sono i multipli e i sottomultipli ( ma questi sono più usati ormai e li taccio).
IL prontuario del settembre 1980 dice:
La Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE) modificata i l 27 luglio 1976(76/770/CEE)ha stabilito che:
- Gli Stati membri ( e quindi anche l'Italia) renderanno obbligatorio l'impiego del sistema internazionale di misura S.I:
- Gli stessi vieteranno l'impiego di molte unità di misura pratiche le più importanti delle quali sono il chilogrammo- forza , la caloria, l'atmosfera tecnica, l'atmosfera normale, l'angstrom, il millimetro di mercurio, il cavallo vapore
Il sistema internazionale è basato su 7 grandezze fondamentali più 2 supplementari e sulle corrispondenti unità di misura , in questo modo vengono eliminati tutti gli equivalenti e i fattori numerici di conversione
Unità di misura simbolo grandezza
metro m lunghezza
chilogrammo kg massa
secondo s tempo
ampere A Intensità di corrente elettrica
kelvin K Temperatura termodinamica
candela cd Intensità luminosa
mole mol Quantità di sostanza
Radiante rad Angolo piano
steradiante sr Angolo solido
E' opportuno per le unità derivate usare multipli e sottomultipli di un'unità fondamentale piuttosto che unità costituite da sottomultipli e multipli. Cioè va evitato il riferimento al centimetro invece che al metro.
La parola "specifico" è sostituita da lineico, areico ,volumico eccetera in modo da eliminare ambiguità..
IL termine densità (relativa) va usato per indicare il rapporto tra la massa volumica di un corpo e quella di un corpo di riferimento mentre il rapporto tra massa e volume di un corpo prende il nome di massa volumica.
A richiesta inserirò la tabella di TUTTE le unità di misura consentite ..magari con la definizione attuale ( diversa spesso da quella classica)