Io ho fatto l'intervento nel 2001, miopia media (4,5) bilaterale.
Prima di decidere ho passato diversi mesi su internet e consultato svariati specialisti. Premetto che avevo un'ottima tollerabilità alle lenti morbide gaspermeabili, però ero costretto per lavoro a metterle la mattina alle 6:30 e spesso a levarle la sera dopo la 22, a volte fino a 24 ore.
Lavorando in ospedale avrei potuto farlo subito e gratis ma scelsi un'oculista privato pagando una discreta cifra. In questo studio il laser veniva svuotato dall'argon, riempito e ricalibrato ad ogni inizio seduta (ogni 15gg).
Deciso a fare l'intervento optai per la PRK, molto più fastidiosa della Lasik, ma una volta "guarita", la cornea torna praticamente allo status quo ante. Diversamente, nella Lasik, si crea una sorta di "oblo" che viene sollevato e poi riaccostato sulla superficie corneale. Perfetto per chi conduce una vita per lo più sedentaria o ha necessità di riprendere subito una buona capacità visiva, a rischio per chi è esposto a possibili traumi dell'occhio. In America fioccano continuamente denunce per traumi subiti all'occhio e rottura del flap corneale (es. airbag).
Sono rimasto entusiasta dell'intervento, ma ho avuto due amici che se potessero tornerebbero subito indietro.
Impossibile dare un consiglio su un intervento non necessario. La decisione deve essere personale e soprattutto bisogna sentire una grande motivazione.
Un solo consiglio: decidi con calma e senti più di uno specialista.
Qui spiegano nei dettagli di cosa si tratta.
PRK - Lasik
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.
Ehm.. per vita sedentaria cosa intendi????
Lo sport non è vita sedentaria vero???
Perciò chi fa sport ti sentiresti di consigliargli la PRK??
Che in parole per un povero analfabeta come me sarebbe.....
E i tuoi amici tornrebbero indietro perchè.....
Ultima modifica di Dum55; 23/10/2007 alle 12:24 Motivo: UnionePost automatica
la mia cugina lo ha fatto da due anni .... ed a d oggi tutto ok .... semmai ti indico la clinica ....
l'operazione di cheratectomia, prk o lasik, è indicata in casi di difetto visivo medio e non forte.
ti "limano" la cornea, che è lo strato più superficiale dell'occhio e non il cristallino.
scusa tiz, ma è la cornea che ha ripreso a crescere
la lentina intraoculare non la mettono al posto del cristallino ma in camera anteriore o posteriore, la mettono al posto del cristallino solo se ti operano di cataratta (che, per chi non lo sapesse, consiste nella frantumazione con ultrasuoni e successiva asportazione del cristallino che era diventato opaco, che viene sostituito da una lentina artificiale che ti permette di vedere correttamente da lontano ma ti costringe ad usare gli "occhialini" da presbite per leggere. questo perchè ovviamente la lente artificiale non ha la capacità di messa a fuoco lontano/vicino, che invece ha il cristallino)
pensa che il mio "vecchio" oculista, anche lui primarione, non ha mai considerato nemmeno l'uso delle lenti a contatto.......ma come sappiamo benissimo noi motociclisti, tutto si evolve e nel campo dell'oculistica si evolve molto velocemente....
come volevasi dimostrare
quoto tutto, non sono molto d'accordo solo sulla consultazione diciamo "approfondita" in internet, che potrebbe spaventarti o al contrario entusiasmarti in modo eccessivo, come ti hanno già consigliato la cosa migliore è consultare specialisti che abbiamo una lunga e REALE esperienza col laser.
un abbraccio
max
L'intervento di PRK si esegue direttamente sulla cornea (opportunamente spatolata). La superficie rimane esposta nei giorni successivi all'intervento (spesso è protetta con una lente a contatto che viene rimossa 5 giorni dopo) e per alcuni giorni si soffre una sgradevole sensazione di corpo estraneo e una più generica sensazione dolorosa; si ricomincia a vedere (male) dopo un paio di giorni. Con la Lasik viene creato un sottilissimo flap sulla cornea, si lavora sulla superficie esposta e successivamente il flap viene riaccostato a ricoprire la parte trattata. Il dolore postoperatorio è praticamente nullo e una buona capacità visiva viene riacquistata in un paio di giorni. Secondo alcuni specialisti, il sollevamento del flap mette a rischio la solidità della cornea perchè in sostanza lo spessore viene ridotto non solo dalla parte asportata con il laser, ma anche perchè il flap non torna solidale alla cornea stessa.
Una collega ha fatto l'intervento (Lasik) un anno dopo di me, miope solo da un occhio -9. Risultato dopo 5 anni difetto visivo tornato a -9 e miopia controlaterale (45 anni).
Altro collega trattato a lungo con cortisone nel postoperatorio (il cortisone si usa sempre, ma per brevi periodi) ha avuto un distacco di retina e ora da quell'occhio non ci vede.
Non sono casi isolati, ma rispetto alle migliaia di interventi andati bene ...
Dicevo della forte motivazione perchè dopo l'intervento, dicono per un periodo variabile ma io ancora ne soffro, le luci di notte hanno un fastidioso alone al quale solo alcuni ci si abituano, me compreso.
Ripeto, è un argomento su cui è impossibile esprimere un giudizio univoco.
E io faccio parte degli entusiasti!
_
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.
Ultima modifica di noris; 23/10/2007 alle 13:26 Motivo: UnionePost automatica
Attenzione: L'autore del presente messaggio non si ritiene responsabile di quanto dice, in genere nemmeno lo capisce e a volte non condivide la propria opinione
Un margine di possibilità che non riesca c'è..ma è così per tutti gli interventi..certamnete non si riavranno occhi pertetti come dovrebbero essere , ma migliori di prima sicuramente.
La decisione deve essere solo e soltanto tua.. se sei convinto allora non aver timore, ma soprattutto non farti influenzare..troppo da paure infondate o da cose per sentito dire!
Non è affatto vero...!!!![]()
Ultima modifica di Saracena; 23/10/2007 alle 13:30 Motivo: UnionePost automatica
SezioneOrientaleSicula
Ciao, io non sono in grado di consigliarti se fare o meno l'operazione, ma qui a Mestre c'è una grossa fondazione medica conosciuta in tutta europa se non nel mondo, specializzata proprio negli interventi sugli occhi. Se ti interessa Clicca sulla rete: FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO - ONLUS forse potresti ricavarne qualche risposta più esaustiva. Ciao