
Originariamente Scritto da
Wembo
Io ho fatto l'intervento nel 2001, miopia media (4,5) bilaterale.
Prima di decidere ho passato diversi mesi su internet e consultato svariati specialisti. Premetto che avevo un'ottima tollerabilità alle lenti morbide gaspermeabili, però ero costretto per lavoro a metterle la mattina alle 6:30 e spesso a levarle la sera dopo la 22, a volte fino a 24 ore.
Lavorando in ospedale avrei potuto farlo subito e gratis ma scelsi un'oculista privato pagando una discreta cifra. In questo studio il laser veniva svuotato dall'argon, riempito e ricalibrato ad ogni inizio seduta (ogni 15gg).
Deciso a fare l'intervento optai per la PRK, molto più fastidiosa della Lasik, ma una volta "guarita", la cornea torna praticamente allo status quo ante. Diversamente, nella Lasik, si crea una sorta di "oblo" che viene sollevato e poi riaccostato sulla superficie corneale. Perfetto per chi conduce una vita per lo più sedentaria o ha necessità di riprendere subito una buona capacità visiva, a rischio per chi è esposto a possibili traumi dell'occhio. In America fioccano continuamente denunce per traumi subiti all'occhio e rottura del flap corneale (es. airbag).
Sono rimasto entusiasta dell'intervento, ma ho avuto due amici che se potessero tornerebbero subito indietro.
Impossibile dare un consiglio su un intervento non necessario. La decisione deve essere personale e soprattutto bisogna sentire una grande motivazione.
Un solo consiglio: decidi con calma e senti più di uno specialista.
Qui spiegano nei dettagli di cosa si tratta.
PRK - Lasik