Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: La frizione sembra terminata, e invece no! Perché?

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    08/08/07
    Messaggi
    28

    La frizione sembra terminata, e invece no! Perché?

    Ciao a tutti.
    Ieri mi è capitata una cosa strana mentre ero intento a girare in mezzo a boschi e carraie con il mio CRE 125 annata 2004. Dopo una mezz’oretta mi accorgo che il gioco sulla frizione è quasi scomparso, praticamente solo che tocco la leva e la moto sfriziona. Allora agisco sul registro e lo porto in fondo, praticamente a zero, attaccato al porta leva.

    A questo punto tutto sembra andare almeno fino a quando, dopo una cinquantina di chilometri senza alcun problema, ci imbattiamo in una salita da “pista nera”, detto in termini sciistici e fra una spinta e una fumata di frizione riusciamo ad arrivare in cima. Poco dopo, arrivati su asfalto, mi accorgo che in 4° e 5° marcia, quando il motore entra in coppia sale di giri ma non accelera: sfriziona!

    Allora controllo la leva, e il gioco sembra sparito, solo che sono già in fondo con il registro. (dico sembra perché la leva ha del gioco anche nei movimenti verticali perchè è un po consumata e quindi, visto che io non sono un meccanico, non sono sicuro se i giochi che ho sentito erano proprio della frizione…).

    Arrivo a casa piano piano, e una volta raffreddata la moto, vado a smontare la frizione. Con il manuale della moto e il calibro sottomano, misuro gli spessori e vedo che i dischi conduttori sono praticamente nuovi, mentre i dischi condotti (in alluminio) sono un po’ consumati ma misurano ancora 1,3mm di spessore. Altri dischi condotti di ferro che avevo in garage fanno circa 1,5mm ma sul manuale non si parla dello spessore di questi dischi condotti ma solo dello spessore dei conduttori, quindi non credo abbia molta importanza, dico bene?

    Le domande che sorgono spontanee, a questo punto sono 2:

    1) I dischi condotti, quando perdono 2 decimi di millimetro di spessore l’uno e visto che in tutto sono 7 (quindi il blocco frizione diminuirebbe di 1,4mm) possono creare dei problemi di scivolamento della frizione? A mio avviso basta tirare il registro, magari quello incorporato nel cavo… no? Boh!

    2) Se non fosse questa la causa, a cosa è dovuto lo sfrizionamento che si è verificato e l’apparente variazione nella registrazione del gioco?

    Grazie a chiunque mi risponderà.

    __________________
    racconto motoraduno dello stelvio, storia microsoft windows, nuovo forum informatica, sito ufficiale per i cavalieri di malta

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di mig-
    Data Registrazione
    02/10/06
    Messaggi
    134

    Wink

    Ciao ghisirds,
    se i dischi rientrano nella misura/limite data dal costruttore non fare l'errore che fanno in tanti sostituendo il pacco frizione.
    Ho avuto lo stesso problema con più modelli,risolto con la sostituzione delle molle frizione.
    Fammi sapere.
    Ultima modifica di mig-; 09/11/2007 alle 12:53

  4. #3
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    08/08/07
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente Scritto da mig- Visualizza Messaggio
    Ciao ghisirds,
    se i dischi rientrano nella misura/limite data dal costruttore non fare l'errore che fanno in tanti sostituendo il pacco frizione.
    Ho avuto lo stesso problema con più modelli,risolto con la sostituzione delle molle frizione.
    Fammi sapere.
    Bravo, è esattamente quello che penso io...!
    E' importante scoprire la causa, non cambiare tutto il blocco

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di uccia
    Data Registrazione
    19/06/06
    Località
    vicenza
    Moto
    speed 02 nucleare (lecca-lecca)
    Messaggi
    1,339
    sicuramente dischi "incollati" anche a me capitava con il "ktm" 125 del 94.... ricordo che quella volta cambiai le molle e torno' il solito caccia torpediniere di sempre..
    fidati della volpe,fidate del tasso..ma mai della donna con il culo basso...

  6. #5
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    08/08/07
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente Scritto da uccia Visualizza Messaggio
    sicuramente dischi "incollati" anche a me capitava con il "ktm" 125 del 94.... ricordo che quella volta cambiai le molle e torno' il solito caccia torpediniere di sempre..
    ma le molle le ho misurate e sono a regola con il manuale...!

  7. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    08/08/07
    Messaggi
    28
    Allora, ho rimontato la frizione così com'era, visto che tutte le tolleranze del manuale sono rispettate. Provo la moto e va bene, la frizione non slitta.
    Regolando il registro ho scoperto che quello sul filo era bloccato perchè piegato, infatti nel tentativo di ruotarlo, dopo un giro si è spaccato.
    Però quel giro è bastato per recuperare un po di gioco in modo da avere quei 2 cm sulla punta della leva, come da manuale.
    Cambio olio del cambio/frizione perchè ci vuole, e via.
    Niente da fare!
    Sono uscito, ho percorso 40 km in fuoristrada veloce e tutto è andato per il meglio. Quando è stata l'ora però di arrampicarsi sulla prima salita dura dove è stato necessario usare la frizione, ha cominciato a verificarsi il solito problema. Gran fatica nel superare la salita perchè la moto non spinge, cioè il motore spinge ma inutilmente perchè la frizione cede. Allora ho continuato a girare lo stesso cercando di far raffreddare la frizione, quindi marce basse a metà gas ma non c'è stato niente da fare.

    Dopo qualche chilometro percorso ho rinunciato e mi sono fermato al primo baretto con la speranza che se la frizione si fosse raffreddata avrebbe ripreso a funzionare, e invece niente! Dopo un'ora e mezza di fermo ho riprovato ma scivolava tanto uguale, allora a casa via asfalto a metà gas. Dopo venti chilometri così, ormai non riuscivo quasi più a muovermi da quanto scivolava, ma sono riuscito ad arrivare al garage.

    Morale: quando la frizione comincia a scivolare, non c'è più nulla da fare e bisogna cambiarla con una nuova anche se le tolleranze come da manuale sono verificate.

    Ora, che frizione metto? Mi hanno proposto una Ramirez piuttosto che l'originale Honda che costa più del doppio. Esistono delle frizioni indicate per l'enduro? Meglio i dischi condotti in Ergal o Ferro?
    Grazie a tutti.

Discussioni Simili

  1. Perchè scegliere la Street invece che ...
    Di pozzut nel forum Street Triple
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 23/02/2011, 12:32
  2. Sembra uno cattivo...invece
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 11/01/2011, 19:15
  3. Risposte: 96
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 19:28
  4. Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 29/07/2010, 21:44
  5. Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 16/06/2010, 12:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •