Secondo me tutto fa brodo quindi ben venga anche l'energia solare
Secondo me tutto fa brodo quindi ben venga anche l'energia solare
l'impianto si ripaga da solo, con l'energia che cede alla rete.
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...
tu ti paghi l'impianto con i pannelli fotovoltaici....tu ti paghi l'impianto tradizionale e l'enel ti "acquista" l'energia che tu produci.....quindi alla fine devi sempre fare 2 impianti con i rischi che dopo i primi due anni l'enel abbassi i prezzi e la durata dei pannelli è tutta da stabilire......i problemi sono altri...esempio la benzina.....ormai bene di prima necessità...eppure lo stato ha un 65 % di tasse.........
vai su sito enel, ti registri, poi vai su www.eneli.it confermi dati per registrazione già forniti e fai una simulazione, poi se vuoi chiedi anche un preventivo.
Enel.si SOLAR SIM
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...
Ragazzi, scusate. Un impianto fotovoltaico da 3 KW di picco costa non meno di 23-25 mila € che il proprietario dovrà comunque sborsare. Per 20 anni l'ENEL è obbligata per legge a pagare all'utente una tariffa incentivante pari a circa 0.44€/KWH per l'energia prodotta in eccesso e reimmessa in rete.
L'ammortamento dell'impianto è ipotizzabile in non meno di 12 anni dopo di ché l'utente guadagnerà qualcosa continuando a vendere energia all'ENEL.
I 250 € non ho capito bene da dove saltino fuori.
P.S. Lo stato non rimborsa il 55% in tre anni per i pannelli fotovoltaici come invece fa con altri interventi quali coibentazioni, infissi efficienti (vetrocamera), caldaie a condensazione. Il rimborso, per essere precisi, è una detrazione dall'IRPEF dovuta quindi il reddito deve essere tale da permettere tale detrazione.
Ultima modifica di acigna; 12/11/2007 alle 16:44
esatto....e il prezzo di 0.44 €/kwh è fisso per i primi due anni, poi l'enel ha la facolta di cambiarlo ( scommettiamo che l'abbassano!?)
Sarà una bella idea questa fonte di energia...ma attualmente non mi sembra che l'italia viva talmente nel lusso da poter "buttare" 25.000 euro.....
Gli altri interventi, quelli che sono ammessi alla detrazione del 55% in 3 anni, sono decisamente convenienti ed aiutano a contenere sensibilmente il fabbisogno energetico delle abitazioni. Inoltre ne aumentano il valore intrinseco e ci fanno ottenere la certificazione energetica che sarà obbligatorio fornire anche in occasione di compravendite di una semplice unità immobiliare (appartamento ecc.) dal 1 luglio 2009.
Non usufruirne sarebbe un peccato![]()
è una cosa utilissima sotto tutti i punti di vista, ma ha il solo difetto avendo riguardo al costo, dovrebbero cercare di incentivarla di più...ma non è nel loro interesse!