Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 112

Discussione: AIUTO LEGALE URGENTE!!!

  1. #91
    TCP Rider L'avatar di pippo
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Camerino
    Moto
    DUCATI mts, ex Ktm 990 smt, ex Tiger 1050 ex TDM 900
    Messaggi
    142
    Se vogliamo discutere di limiti (0,50) da rivedere, tutti d'accordo.
    Se le sanzioni previste possono apparire eccessive, se ne può discutere.

    Ma mi chiedo: quanti di quelli che hanno espresso solidarietà all'amico Ricky lo avrebbero fatto anche nei confronti di coloro che, con lo stesso grado alcolemico, sono stati coinvolti in incidenti con parenti, amici o anche solo motociclisti?

    Non vorrei essere frainteso; non butto la croce addosso a nessuno, ma le leggi ci sono e devono essere rispettate da tutti, non solo dagli "altri".

    Detto questo mi auguro che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi e che serva anche a far riflettere.

    Saluti

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #92
    TCP Rider L'avatar di Wembo
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Roma
    Moto
    BMW K1300R
    Messaggi
    1,324
    Citazione Originariamente Scritto da pippo Visualizza Messaggio
    Se vogliamo discutere di limiti (0,50) da rivedere, tutti d'accordo.
    Se le sanzioni previste possono apparire eccessive, se ne può discutere.

    Ma mi chiedo: quanti di quelli che hanno espresso solidarietà all'amico Ricky lo avrebbero fatto anche nei confronti di coloro che, con lo stesso grado alcolemico, sono stati coinvolti in incidenti con parenti, amici o anche solo motociclisti?

    Non vorrei essere frainteso; non butto la croce addosso a nessuno, ma le leggi ci sono e devono essere rispettate da tutti, non solo dagli "altri".

    Detto questo mi auguro che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi e che serva anche a far riflettere.

    Saluti
    Nessuno di noi ha mai detto che Ricky ha fatto bene oppure è una vittima innocente. Ha sbagliato, ha pagato. Però se la legge prevede che non si possa procedere alla confisca se il mezzo non è il proprio, mi sembra naturale perseguire la strada.
    Ricordiamoci comunque che la confisca fino a poco tempo fa era prevista anche se alzavi la visiera del casco o se ti grattavi le palle. Non è prevista nessuna confisca se in macchina giochi con il navigatore, se mangi un panino o se guidi con in una mano il cellulare e con l'altra tocchi appena il volante per non bruciarlo con la sigaretta.
    "If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.

  4. #93
    TCP Rider Senior L'avatar di valentinorossi
    Data Registrazione
    07/07/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Daytona 675 modello 2007
    Messaggi
    9,981
    demenziale, spero che non sia vero.

  5. #94
    Nuovo TCP Rider L'avatar di rodolfo76
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    cagliari
    Moto
    da gennaio la scrambler 900 grey/green
    Messaggi
    39

    finalmente un avvocato!!!

    bene Ricky ora grazie alla consulenza di paolone hai le idee più chiare!
    Puoi sperare insomma...poi dipende dalla bravura dell'avvocato e dal disponibilità del giudice a convincersi della simil ratio della norma riportata da paolone74 e quindi poterla estendere anche al tuo caso.
    Aggiungo una curiosità più o meno in tema che non so se qualcuno di voi conosce:
    "le capacità di guida mentre si parla al cellulare (senza viva voce) diminuiscono in percentuale praticamente pari a quelle di una persona ubriaca (fradicia)"
    Doveroso è riportare la fonte di questo esperimento:
    "Miti da sfatare" programma in onda su Discovery Channel

  6. #95
    TCP Rider L'avatar di bond972
    Data Registrazione
    11/08/06
    Località
    roma
    Moto
    VuFeRo 800 '01...+Bonnevile 650...solo il modellino in scala...
    Messaggi
    2,472
    hallo ricky, come promesso eccomi qui, allora,

    Citazione Originariamente Scritto da paolone74 Visualizza Messaggio
    allora ricky. come ti ho promesso oggi do un'occhiata alla tua questione. magari in tarda mattinata. prima ti chiederei di farmi sapere con precisione quando hai commesso l'infrazione per cui ti hanno confiscato la moto. è importante saperlo perchè:
    (i) biosgna capire se in quel giorno esisteva la sanzione della confisca;
    (ii) bisogna capire se la confisca è stata nel frattempo abrogata.
    vige infatti un principio (simile a quello penale) per cui le sanzioni amministrative non possono essere comminate quanto (i) al momento in cui è stato commesso il fatto non erano previste; oppure (ii) erano previste al momento in cui è stato commesso il fatto ma sono state successivamente abrogate. quindi fammi sapere.
    poi verificherò anche la questione del proprietario della moto. e bisognerebbe capire se la confisca debbe essere notificata soltanto al trasgressore (cosa che mi pare strano) od anche al proprietario della moto (cosa che mi pare più ragionevole). se così fosse stattene per ora buono, non coinvolgere troppa polizia o carabinieri, per non fare venire loro in mente di notificare il provvedimento anche a tuo padre.

    ciao ciao
    giustissimo paolone ma la sanzione accessoria della confisca per ciclomotori e moto è stata introdotta dalla legge 17.08.2005 del 2005, quindi, purtroppo è preesistente al caso nostro.
    se per alcune violazioni è stata abrogata, ciò non vale nei casi dei reati come guida in stato d'ebbrezza/sotto effetto stupefacenti e dall'ottobre scorso anche la guida senza aver conseguito mai la patente è diventata una violazione penale.


    Citazione Originariamente Scritto da paolone74 Visualizza Messaggio
    ATTENZIONE

    L'art. 213 co. 6 del codice della strada prevede che "La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa"
    VEDIAMO SE CI SONO ARGOMENTI PER DIRE CHE QUESTA NORMA SI APPLICA ANCHE ALLA CONFISCA PER REATO. TI AGGIORNO RICKY!!
    tutte le sanzioni del c. dela s. debbono essere notificate agli interressati, tragressore per dare a questi la possibilità di ricorso o di pagare in misura ridotta, proprietario per le stesse ragioni, le sanzioni accesorie, sequestro e fermo amm.ivo come la confisca sono figlie del verbale di contestazione, e quindi devono essere rese note, notificate, alle parti interessate, trasgressore e propirietario che in tal modo possono proporre ricorso avverso dette sanzioni accessorie.


    allora oggi ho sentito il collega della stradale, mi ha confermato la validità della confisca per moto e scooter ma è rimasto molto perplesso sulle modalità operative, ovvero, mi ha detto che la moto doveva essere subito sequestrata, ai fini della confisca, ed affidata a custode giudiziario, ditta specializzata, non al trasgressore ed è strano che non l'abbiano.

    mi ha detto che tuo padre, dopo la notifica dell'ordinanza di confisca, deve fare subito, subito, ricorso al prefetto competente che ha emesso l'ordinanza, chiedendo anche di essere sentito di persona, proprio per il fatto che è estraneo alla violazione, in merito mi ha detto che in casi simili molti ricorsi sono stati avallati e la moto restituita al proprietario, questo almeno a Pescara (art. 213 co. 6 del codice della strada)


    il mio consiglio è di andare con tuo papà subito da un avvocato e fare ricorso, so che costa però è la cosa migliore e l'unica da fare.

    se ti dovessero altre info, per quello che, nella mia ignoranza, posso fare sono qui.
    Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...

  7. #96
    TCP Official Drag Racer L'avatar di Rickystyle
    Data Registrazione
    07/06/06
    Località
    Think Locally Fuck Globally
    Moto
    Black Rebel
    Messaggi
    13,163
    ringrazio molto paolo e bond...grazie.


    allora è appena passato mio padre che ha parlato con l'avvocato,pare che nn ci sia molto da fare,perchè questa è una legge reintroidotta il 3agosto 2007 ed è retroattiva...
    c'è da dire che l'avvocato ha parlato solo della legge 186,mentre non ha proprio menzionato il 213 comma 6...però quest'ultimo parla di violazione amministrativa...
    "6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa. "
    è UNA SCAPPATOIA???

    un'altra cosa...però si chiedeva se,non essendo ufficialmente stato notificato nulla a lui,e al PRA,se potesse vendere immediatamente la moto,per non farsela portare via!!
    Ultima modifica di Rickystyle; 15/11/2007 alle 18:03
    HOT WHEELS RUN FOREVER
    ---Without ruleZ-Without feaR---

  8. #97
    TCP Rider L'avatar di bond972
    Data Registrazione
    11/08/06
    Località
    roma
    Moto
    VuFeRo 800 '01...+Bonnevile 650...solo il modellino in scala...
    Messaggi
    2,472
    Citazione Originariamente Scritto da Rickystyle Visualizza Messaggio
    ringrazio molto paolo e bond...grazie.


    allora è appena passato mio padre che ha parlato con l'avvocato,pare che nn ci sia molto da fare,perchè questa è una legge reintroidotta il 3agosto 2007 ed è retroattiva...
    c'è da dire che l'avvocato ha parlato solo della legge 186,mentre non ha proprio menzionato il 213 comma 6...però quest'ultimo parla di violazione amministrativa...
    "6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa. "
    è UNA SCAPPATOIA???

    un'altra cosa...però si chiedeva se,non essendo ufficialmente stato notificato nulla a lui,e al PRA,se potesse vendere immediatamente la moto,per non farsela portare via!!
    infatti anche a me era venuta in mente la stessa cosa riguardo al fatto che si parli di violazione amministrativa e non di reato, a me il collega ha detto che sta legge è in vigore dal 2005.
    comunque, per la vendita, nella mia ignoranza, credo che se a tuo papà non hanno notificato nulla, la moto la puoi vendere, pensando sempre che poi essendo la moto oggetto di confisca la prefettura/stato vorrà comunque avere tutti i soldi ricavati dalla vendita della moto che materialmente, essendo venduta a terzi, non potrà essere più confiscata.
    ma all'avvocato non hai chisto nulla in merito a tale possibilità, se è perfettamente legale ed inattaccabile, tranne che per il recupero della somma, tra l'altro prevista dal codice ?

    fallo aql più presto, calcola che i CC al max entro metà proxma settimana tornano alla carica per notificare l'ordinanza, quindi son cose da decidere subito.

    fatta, cotta e mangiata.
    Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...

  9. #98
    TCP Official Drag Racer L'avatar di Rickystyle
    Data Registrazione
    07/06/06
    Località
    Think Locally Fuck Globally
    Moto
    Black Rebel
    Messaggi
    13,163
    si domani va ad informarsi meglio...e gli ho pure detto di sentire altri avvocati!!
    oltretutto gli ho stampato tutto l'articolo 213,così lo presenta all'avvocato e sente se può impugnare ricorso con quello...in particolare il comma 6.
    nel frattempo si informa anche se può fare una vendita fasulla,se fa in tempo,e se al PRA non è stato notificato nulla.
    cmq stiamo cercando di fare tutto più in fretta che possiamo,e i vostri aiuti/consigli mi son stati parecchio d'aiuto!!!

    cmq è un casino,e sta cosa mi sta un po' rovinando la vita,ma nn solo adesso,sopratutto per progetti che avevo per l'anno prossimo...e sinceramente per una bravata/cazzata mi sembra un po' eccessivo.
    destino beffardo.
    HOT WHEELS RUN FOREVER
    ---Without ruleZ-Without feaR---

  10. #99
    TCP Rider L'avatar di bond972
    Data Registrazione
    11/08/06
    Località
    roma
    Moto
    VuFeRo 800 '01...+Bonnevile 650...solo il modellino in scala...
    Messaggi
    2,472
    Citazione Originariamente Scritto da Rickystyle Visualizza Messaggio
    si domani va ad informarsi meglio...e gli ho pure detto di sentire altri avvocati!!
    oltretutto gli ho stampato tutto l'articolo 213,così lo presenta all'avvocato e sente se può impugnare ricorso con quello...in particolare il comma 6.
    nel frattempo si informa anche se può fare una vendita fasulla,se fa in tempo,e se al PRA non è stato notificato nulla.
    cmq stiamo cercando di fare tutto più in fretta che possiamo,e i vostri aiuti/consigli mi son stati parecchio d'aiuto!!!

    cmq è un casino,e sta cosa mi sta un po' rovinando la vita,ma nn solo adesso,sopratutto per progetti che avevo per l'anno prossimo...e sinceramente per una bravata/cazzata mi sembra un po' eccessivo.
    destino beffardo.
    dai su non t'abbattere, veramente, a tutto c'è una soluzione, di bravate e caxxate ne facciamo tutti, guarda avanti, sempre, altrimenti ti rovini il fegato e con tutto sto casino di mondo che c'abbiamo attorno e meglio se ti risparmi
    Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...

  11. #100
    TCP Rider L'avatar di paolone74
    Data Registrazione
    16/08/07
    Località
    Pavia
    Moto
    Daytona 2008 special ed.
    Messaggi
    3,613
    UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
    RICKY, RICKY......


    Allora ti spiego. Il problema della confisca è già andato di fronte alla corte costituzionale due volte. in entrambi i casi i giudici remittenti (dei giudici di pace) hanno sollevato la questione di illegittimità costituzionale della disciplina sulla confisca anche ai sensi dell'art. 42 cost. (tutela proprietà privata) proprio perchè, a loro dire, con la "confisca in ogni caso" (così dice il codice della strada) si finiva per penalizzare il proprietario del mezzo non coinvolto nella contravvenzione/guida in stato di ebrezza. ebbene. in entrambi i casi la presidenza del consiglio (cioè il rappresentante dello stato, cioè il rappresentante di colui che ha scritto la norma sulla confisca) ha sostenuto che non c'è nessuna violazione dell'art. 42 cost, perchè l'art. 213 co. 6 del codice della strada esclude la confisca nel caso in cui il mezzo appartenga al proprietario. la mia tesi la ha sostenuta in altre parole lo stato, cioè colui che scritto la legge.

    INSOMMA. LA NORMA CHE TI HO CITATO MI PARE UN BUON ARGOMENTO PER SOSTENERE CHE LA MOTO NON TI PUO' ESSERE CONFISCATA. PER IL RESTO VEDI TU. LA MOTO E' TUA.

    passo e chiudo

Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Aiuto legale [serio]
    Di F@bio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20/07/2011, 16:20
  2. help: aiuto legale con quelle bestie di tnt
    Di wolf_orso nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25/10/2010, 07:13
  3. Milanesi.... mi serve un aiuto urgente urgente
    Di giova66 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07/04/2008, 18:31
  4. help aiuto legale
    Di paolone74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02/01/2008, 16:58
  5. AIUTO LEGALE: ho cambiato sesso
    Di paolone74 nel forum 4 risate
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17/11/2007, 04:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •