azzarola mi spiace, domani chiamo un amico della stradale e chiedo maggiori informazioni anche perché lui è aggiornato anche su ricorsi e sentenze varie.
comunque per quanto so io e si può trovare sulla rete penso, purtroppo che sia vero, infatti si parla di confisca per violazioni al c. di s. che costituiscono reato e per la commissione di reati veri e propri.
vedi qui:
Articolo 213 del Codice della Strada
art.2-sexies
qui:
CIRCOLARI E DECRETI di SIDA by autosoft
punto 3.2
quello su cui puoi battere, magari, anzi su cui dovrebbe impuntarsi tuo padre è che la moto è sua e che magari l'hai presa a sua insaputa diciamo contro la sua volontà, almeno questa è una cosa che viene applicata per il fermo ammnistrativo (Articolo 214 del Codice della Strada al comma 1-bis).
scusa ma a te quando è stata contestata sta caxxo di violazione ?
poi, anche se non c'entra una mazza, per evitare la denuncia penale unica cosa da fare è rifiutarsi di "soffiare", ci si becca l'art.186 comma 7° e sanzione minima di 2.500 euri, fermo amm.ivo del mezzo per 180 giorni con possibilità di averlo affidato in gratuita giudiziale custodia senza facoltà d'uso, ritiro imediato della patente e sua sospensione minimo sei mesi Articolo 186 del Codice della Strada al comma 7°.
dico questo perché per lavoro l'abbiamo applicata 10 giorni fa ad un automobilista che per non beccarsi la denuncia penale si è rifiutato di fare le prove con l'etilometro ed un collega del Stradale mi ha detto che ha fatto bene perchè, anche se il codice dice che in caso di rifiuto ci sia una comunque una manifesta ubriachezza si procedere alla denuncia penale, c'è stata una sentenza o meglio la cosa è stata depenalizzata.
ora di questo non sono socuro e colgo l'occasione domani per accertarmene.
saluti.