hallo ricky, come promesso eccomi qui, allora,

Citazione Originariamente Scritto da paolone74 Visualizza Messaggio
allora ricky. come ti ho promesso oggi do un'occhiata alla tua questione. magari in tarda mattinata. prima ti chiederei di farmi sapere con precisione quando hai commesso l'infrazione per cui ti hanno confiscato la moto. è importante saperlo perchè:
(i) biosgna capire se in quel giorno esisteva la sanzione della confisca;
(ii) bisogna capire se la confisca è stata nel frattempo abrogata.
vige infatti un principio (simile a quello penale) per cui le sanzioni amministrative non possono essere comminate quanto (i) al momento in cui è stato commesso il fatto non erano previste; oppure (ii) erano previste al momento in cui è stato commesso il fatto ma sono state successivamente abrogate. quindi fammi sapere.
poi verificherò anche la questione del proprietario della moto. e bisognerebbe capire se la confisca debbe essere notificata soltanto al trasgressore (cosa che mi pare strano) od anche al proprietario della moto (cosa che mi pare più ragionevole). se così fosse stattene per ora buono, non coinvolgere troppa polizia o carabinieri, per non fare venire loro in mente di notificare il provvedimento anche a tuo padre.

ciao ciao
giustissimo paolone ma la sanzione accessoria della confisca per ciclomotori e moto è stata introdotta dalla legge 17.08.2005 del 2005, quindi, purtroppo è preesistente al caso nostro.
se per alcune violazioni è stata abrogata, ciò non vale nei casi dei reati come guida in stato d'ebbrezza/sotto effetto stupefacenti e dall'ottobre scorso anche la guida senza aver conseguito mai la patente è diventata una violazione penale.


Citazione Originariamente Scritto da paolone74 Visualizza Messaggio
ATTENZIONE

L'art. 213 co. 6 del codice della strada prevede che "La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa"
VEDIAMO SE CI SONO ARGOMENTI PER DIRE CHE QUESTA NORMA SI APPLICA ANCHE ALLA CONFISCA PER REATO. TI AGGIORNO RICKY!!
tutte le sanzioni del c. dela s. debbono essere notificate agli interressati, tragressore per dare a questi la possibilità di ricorso o di pagare in misura ridotta, proprietario per le stesse ragioni, le sanzioni accesorie, sequestro e fermo amm.ivo come la confisca sono figlie del verbale di contestazione, e quindi devono essere rese note, notificate, alle parti interessate, trasgressore e propirietario che in tal modo possono proporre ricorso avverso dette sanzioni accessorie.


allora oggi ho sentito il collega della stradale, mi ha confermato la validità della confisca per moto e scooter ma è rimasto molto perplesso sulle modalità operative, ovvero, mi ha detto che la moto doveva essere subito sequestrata, ai fini della confisca, ed affidata a custode giudiziario, ditta specializzata, non al trasgressore ed è strano che non l'abbiano.

mi ha detto che tuo padre, dopo la notifica dell'ordinanza di confisca, deve fare subito, subito, ricorso al prefetto competente che ha emesso l'ordinanza, chiedendo anche di essere sentito di persona, proprio per il fatto che è estraneo alla violazione, in merito mi ha detto che in casi simili molti ricorsi sono stati avallati e la moto restituita al proprietario, questo almeno a Pescara (art. 213 co. 6 del codice della strada)


il mio consiglio è di andare con tuo papà subito da un avvocato e fare ricorso, so che costa però è la cosa migliore e l'unica da fare.

se ti dovessero altre info, per quello che, nella mia ignoranza, posso fare sono qui.