UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
RICKY, RICKY......


Allora ti spiego. Il problema della confisca è già andato di fronte alla corte costituzionale due volte. in entrambi i casi i giudici remittenti (dei giudici di pace) hanno sollevato la questione di illegittimità costituzionale della disciplina sulla confisca anche ai sensi dell'art. 42 cost. (tutela proprietà privata) proprio perchè, a loro dire, con la "confisca in ogni caso" (così dice il codice della strada) si finiva per penalizzare il proprietario del mezzo non coinvolto nella contravvenzione/guida in stato di ebrezza. ebbene. in entrambi i casi la presidenza del consiglio (cioè il rappresentante dello stato, cioè il rappresentante di colui che ha scritto la norma sulla confisca) ha sostenuto che non c'è nessuna violazione dell'art. 42 cost, perchè l'art. 213 co. 6 del codice della strada esclude la confisca nel caso in cui il mezzo appartenga al proprietario. la mia tesi la ha sostenuta in altre parole lo stato, cioè colui che scritto la legge.

INSOMMA. LA NORMA CHE TI HO CITATO MI PARE UN BUON ARGOMENTO PER SOSTENERE CHE LA MOTO NON TI PUO' ESSERE CONFISCATA. PER IL RESTO VEDI TU. LA MOTO E' TUA.

passo e chiudo