La Finanziaria introduce la possibilità, per i consumatori, di chiedere collettivamente un risarcimento danni
Fra le novità, l'assunzione per i contratti a termine, e un limite agli stipendi dei dirigenti pubblici
Arriva la class action, arma dei consumatori, Tetto stipendio per manager e stabilizzazione precari
ROMA - La "class action", ossia l'azione collettiva risarcitoria, entra nell'ordinamento italiano.
L'aula del Senato ha approvato un emendamento alla Finanziaria, presentato da Roberto Manzione e Willer Bordon, che "istituisce e disciplina" il nuovo strumento per la tutela dei consumatori e utenti. Come negli Stati Uniti, anche in Italia potrà verificarsi un caso come quello di Erin Brockovich, e i consumatori potranno chiedere collettivamente un risarcimento danni. La class action è una delle novità della manovra insieme - fra gli altri provvedimenti - insieme al tetto agli stipendi dei manager pubblici, alla stabilizzazione dei precari nel pubblico impiego, alla norma che prevede che gli stipendi dei conduttori Rai dovranno essere resi pubblici e consegnati alla commissione di Vigilanza.







				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
						
						
 La flessibilità ha portato benessere a chi doveva scegliere tra quella e niente, e lo spirito era quello, in origine. Poi in italia l'hanno applicata a sproposito ( che novità...) e il risultato è sotto ai nostri occhi. Non vedo colpe della flessibilità in ciò che succede, ma di chi l'ha usata a quel modo........come con le armi, del resto. Una pistola non spara da sola......
