Non sei sulla strada sbagliata: infatti ce ne vuole per far morire i Fenicotteri di saturnismo. Bisogna che concorrano tutta una serie di concause, ed ora cerco di spiegarlo per quel che ho capito, basandomi su valutazioni personali, esperienza e notizie pubblicate, sia dai giornali (ammissioni da parte di amministratori pubblici e cacciatori) sia su riviste di carattere scientifico.
In data 24 ottobre 2006 un censimento dei Fenicotteri dell’Emilia-Romagna e del Delta del Po organizzato da Asoer (Associazione Ornitologi Emilia-Romagna). ha dato un totale di 11.488 Fenicotteri. Praticamente tutti questi individui censiti di giorno erano in riposo, perchè si nutrono di notte. E cosa succede di notte nei mesi che vanno da settembre a novembre ? I Fenicotteri vanno a nutrirsi in un ristretto numero di valli private in provincia di Rovigo, accomunate tutte da alcune caratteristiche: vi si svolge una caccia di carattere intensivo basata su pochi punti di fuoco (appostamenti fissi) dove si caccia sempre, da anni, negli stessi posti. Questo provoca l'accumularsi di ingenti quantitativi di piombo sul fondo delle valli. Non essendoci il fenomeno della sedimentazione (acque povere di detriti), i pallini di piombo rimangono negli strati superficiali di fango. Come puoi vedere da questa foto,
l'acqua viene tenuta molto bassa (decimetri) per permettere alle anatre di nutrirsi. Di cosa si nutrono le anatre (che sono l'oggetto dell'interesse dei cacciatori) ? Del mangime che viene sparso dai cacciatori perchè le anatre rimangano sempre negli stessi posti, e cioè a breve distanza dai punti caccia. Ricordo che vengono sparsi quintali e quintali di mangime. Ora, di cosa si nutrono i Fenicotteri nel Delta ? Siccome di notte vanno a nutrirsi proprio dove viene sparso il mangime, la risposta è: mangime. Questa è una foto che mostra Fenicotteri che si nutrono insieme alla anatre. Di cosa si stanno nutrendo in questa foto ? Risposta: di quello che l'uomo ha sparso sul ghiaccio: mangime (foto fatta in pieno inverno, cibo di altro tipo sul ghiaccio non ne trovano).
Com'è la distribuzione temporale dei Fenicotteri nel Delta Veneto ? Da questo grafico si vede molto bene che la loro presenza coincide con l'apertura e la prima parte della stagione venatoria. Cosa succede in quel periodo ? Vien sparso mangime in grande quantità
In quest'ultima immagine vedi l'evoluzione numerica negli anni dei Fenicotteri nel Delta veneto. Sono sempre di più, anno dopo anno, attirati dalle grandi quantità di cibo che i proprietari delle tenute spargono per attirare le anatre.
Circa le ultime tue affermazioni: si, c'è proprio un tappeto di piombo nelle zone dove si nutrono i Fenicotteri. E' stato trovato sia nel 1995 (articolo segnalato nel mio post precedente) che dalla Forestale quest'anno (come riportato da Corriere della Sera, La Stampa, TG2, TG3 e la7). Inoltre il mangime e i pallini di piombo sono stati trovati nei ventrigli dei 16 Fenicotteri morti analizzati nel 2006 (vedi foto e articolo scientifico da me citato in precedenza).
LINK:
The silent killing of Flamingos at the doors of Venice