nn sapevo in ke sezione mettere questo post,ma se monti uno scarico nn omologato o con dbkiller tolto,ke sanzioni sono previste??
qualcuno lo sà??grazie
nn sapevo in ke sezione mettere questo post,ma se monti uno scarico nn omologato o con dbkiller tolto,ke sanzioni sono previste??
qualcuno lo sà??grazie
Guarda, credo sia stato uno degli argomenti piu' trattati dell'ultimo anno. Se usi la funzione "cerca" troverai una marea di discussioni.
Comunque la sanzione prevista e' 357 euro piu' ritiro del libretto e conseguente revisione.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
grazie
non so x il db killer, ma x lo scarico non omologato ti ritirano il libretto e ti mandano in motorizzazione a fare la revisione, ti parlo x esperienza a me è appena successo
Con la legge nuova, la moto viene mandata al rogo.
It's not what u ride.It's how u ride it.
addirittura!!!!
ho appena letto un post del boss,dove diceva ke in base all'articolo 79 si pagano 65euro.e se ti ritirano il libretto e revisione basta fare ricorso e si vince sicuramente...
http://www.forumtriumphchepassione.c...arico+sanzioni
Bè... il post del Boss è davvero esteso ed esauriente, però potrebbe - per questione di distinguo sulle definizioni - portare qualcuno a errate conclusioni.
Premesso che la parte che riguarda la sezione tecnica e l'applicabilità dell'art.72 anzichè quella dell'art. 78 è assolutamente esatta e fondata, credo sia utile precisare quanto segue:
1) L'omologazione del nuovo scarico, il relativo certificato, e la circolare del ministero dei trasporti che sostanzialmente ne consente l'uso senza la prescrizione sul libretto, devono intendersi del tutto relative allo scarico inteso come terminale. Se applico degli scarichi aftermarket omologati, ma, per esempio, rimuovo il catalizzatore - struttura con caratteristiche funzionali omologate e riportate sul libretto di circolazione - incorro nuovamente nell'ambito di applicabilità del temuto art. 78, in quanto ho alterato una caratteristica costruttiva omologata. Quindi lo scarico è a posto, ma la moto nò, e si ricomincia da capo. Considerate, al proposito, la diversa posizione del catalizzatori nei vari modelli a seconda delle annate.
2) Sempre partendo dal presupposto che io abbia al seguito la documentazione predetta, monto uno scarico munito di db killer ma lo rimuovo. Siamo da capo, il silenziatore è omologato, ho la documentazione al seguito, posso usarlo ma... non ho alterato la moto, ho alterato il nuovo scarico. A questo punto debbo aspettarmi come minimo che venga applicato l'art. 72.
Il db killer removibile infatti - in teoria... - serve a stappare lo scarico per un eventuale uso in pista e/o in contesto estraneo alla circolazione sulla pubblica strada, quindi la sua rimozione per un uso stradale non è nè prevista nè consentita. Direi che qui la questione rientra nell'ambito del caro buon senso, se stappo un terminale che fà tremare i vetri a tre isolati di distanza le probabilità che qualcuno voglia verbalizzarmi crescono esponenzialmente, per ovvie ragioni.
3) L'ipotesi di procedere per abuso d'ufficio ( talvolta conosciuto come abuso di potere, sebbene tale definizione non compaia nel codice ) è invece notevolmente remota. Infatti, anche supponendo che il pubblico ufficiale contesti un articolo non corretto - es. l'art. 78 anzichè il 72 - non trae per sè alcun vantaggio, in quanto non incassa denaro per sè, nè crea automaticamente un ingiusto danno in quanto il ricorrente, nelle svariate sedi, può far presente le proprie ragioni. Inoltre dovrebbe essere dimostrabile un dolo, e non una colpa, quale in realtà è una contestazione errata. Non ultimo, bisogna tenere in considerazione che in ogni caso l'errore sarebbe riconducibile a una condotta errata dell'utente della strada che ha in ogni caso infranto il codice, sebbene poi gli sia stato contestato l'articolo errato. Premesso che in Italia le sentenze non fanno giurisprudenza, anche quei pochi casi in cui un giudice di pace un pò disinvolto ha ipotizzato di procedere in tale senso dietro querela di un ricorrente, la magistratura ordinaria ha cassato il procedimento in quanto infondato. Non conosco precedenti in materia, ma, anche qualora vi fossero, ripeto, non sono assolutamente un precedente sul quale basarsi, e, dato che che le spese processuali qualcuno le deve pagare.. fate voi.
Spero di essere stato utile.
Quindi senza Db si rischia una sanzione dai 68 ai 257€ ma non il ritiro del libretto...
Non so da voi,ma dalle mie parti i controlli delle forze dell'ordine sulle moto sono per:
1)inclinazione targa
2)omologazione scarico
3)omolologazione specchietti
4)omologazione frecce.
Per gli scarichi adesso cominciano ad usare il fonometro.
E sono multe come se piovesse...