
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ci sono molte scuse per mentire, ci sono quelle anche che dicono che non cè stata menzognza o che negano ogni responsabilità, ma anche quelle che vogliono attenuare delle bugie riconosciute.
ci sono quelli che mentono per proteggere la verità e diciamo che questa è la più frequente , usare una bugia per disfare l'effetto di un'altra bugia ...però deve distinguersi chi lo fa per preservare la fiducia nella propria veridicità , cioè nascondere piccoli errori e mentire quando fanno domande al riguardo, per mantenere intatta la fiducia altrui che si è sinceri su altri argomenti....
altra cosa quando le bugie assumono forme del mentire per tenere in piedi una falsa facciata di veridicità e rispettabilità....parliamo in questo caso degli ipocriti coloro che credono a metà delle propri storie e la sdolcinatezza fa in modo che l'inganno prenda le tinte più innocue.....esempio le bugie per nascondere il vizio del bere o una dipendenza, le bugie per mantenere la fiducia in attività fallimentari o in un governo corrotto...questo tipo di bugie acquistano una seconda natura.....
più grande è il divario effettivo tra la finzione e la realtà , più costante è la necessità di occultamento.
mi son spiegato Matt!
