beh a me avanza qualche mm sulla gomma anteriore.....dietro è quasi ai bordi.
beh a me avanza qualche mm sulla gomma anteriore.....dietro è quasi ai bordi.
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
io facevo il rapporto con moto che ho posseduto , era una cosa che ho notato , dovrei vedere magari una r6 come lavora , le naked sono meno puntate sull avantreno , era più una mia riflessione....magari non corretta...
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
la r6 consuma mediamente la gomma anteriore in maniera doppia rispetto alla posteriore( contrariamente a quasi tutte le moto) sulla mia daytona ho appena sostituito entrambe le gomme di serie"rapporto 1:1" (finite con grosse difficoltà di guida) con dunlop d208 rr le consiglio vivamente per la facilità di mandarle in temperatura e la capacità di rimanere in traettoria anche inclinati e pinzati e usando delle pedane arretrate della mrs (convezione ) ho irdotto di tanto il saltellamento anzi è quasi inesistente provatele.
io ora provo poco....la mia ha 200 km...ndò voi andare? io il daytona lò provato in pista al mugello e apparte la forcella che andava giù nel primo tratto un pò troppo veloce non ho sentito altro.
infatti alla mia gli ho dato 1 tacca in più di precarico molla sull anteriore e 1 click in meno sull estensione delle forcelle , infatti ora non chiude col davanti anche andando piano e gira "pari" , non come prima che girava col posteriore e poi col davanti oltetutto sui dx sx era troppo dura da rialzare...a me sembra che sia troppo frenata sull estensione stà moto cosa che può provocare anche i famosi fondocorsa citati, ma ripeto vengo da altre moto e con queste temperature certe cose non fanno un granchè testo...ma per ora la preferisco cosi...è più lineare nel comportamento trà l ant e il post...ed sempre questo da ricercare per me , un equilibrio.
Bravo actarus, è normale che ora la tua daytona la usi solo per farti delle passeggiate, ma hai dato un buon consiglio: una tacca in più di precarico, se si usa la moto (anche molto sportivamente) per strada, è la migliore delle soluzioni possibili per evitare di "sbattere" con lo stopper idraulico in staccata.
Il freno in estensione può essere un ritocco da fare ulteriormente in base anche allo stile di guida personale ed alle strade che si affrontano, ma in effetti un click in meno lo darei anche al posteriore!
C'è da dire che la Daytona, a differenza delle moto sportive giapponesi moderne, è un po' "vecchio stile" nella posizione di guida. Difetto? No, anzi, è una sportiva vera da questo punto di vista, una di quelle moto che si guidano cambiando inclinazione usando lo sterzo, curando lo spostamento del proprio peso sulle pedane in curva, senza attaccarsi al manubrio o al serbatoio. Insomma, una di quelle moto fatte per gente esperta, che si è fatta un bel corso di guida sportiva e conosce anche le più elementari tecniche, che purtroppo però, soprattutto in Italia, sono sconosciute a chi dovrebbe rilasciare valide patenti di guida.
E' un mezzo fantastico per i cultori della guida, ma dura e poco sincera per chi non ha avuto alcun insegnamento valido, tanto che se ne trovano in giro di usate "perché troppo difficile da guidare" (...).
Se provate una GSX-R 600, per intenderci, è tutto il contrario di lei, bassa di sella, alta di manubrio, pedane "turistiche, sembra molto più amichevole perché anche senza curar molto la guida si piega a destra ed a manca molto facilmente, ma chi ha una buona e valida esperienza riconosce subito i difetti di una simile impostazione, traducibili nell'impossibilità di usare le pedane per sorreggere il proprio peso e nella facilità con cui si finisce ad attaccarsi inevitabilmente al manubrio o al serbatoio. E questi sono fra i più grossolani errori che si possono commettere nella guida.
Dove voglio arrivare? Non mi ricordo più, ma il concetto finale è che la Daytona, ad andature veloci, richiede molto savoir faire e poca improvvisazione e/o istinto. Per questo, è molto più consigliabile spendere i primi soldi pistaioli per farsi una giornata alla TopRide HighSchool, piuttosto che gettare in pasto le sospensioni agli specialisti più noti e poi continuare a non conoscere gli elementari princìpi della guida sportiva!
Ritornando in topic, a parte la tacca di precarico per ora non ho toccato nulla. Aspetto la nuova stagione primaverile, in quanto sono arrivato a novembre con le supercorsa di serie finite e voglio cucirmi la piccola addosso con pneumatici nuovi. Fra l'altro, sono anche ben indeciso su cosa montare, fra le nuove Pirelli Diablo Rosso (un'incognita), le Dunlop Qualifier RR o le Michelin Pilot Power 2CT (che conosco a memoria).
A marzo potremo scambiarci indicazioni ed esperienze sicuramente più valide!