Il Ratzy aveva avuto da ridire anche su Harry Potter....
...che poi mi chiedo : ma non hanno ancora capito che, in questi casi, piu' sbraitano piu' fanno pubblicitò, piu' la gente si incuriosice, piu' la gente va a vedere il film, piu' la gente si rende conto di tanto rumore per nulla, piu' la gente li manda a f.......basta cosi'
Goethe sosteneva che
«nessuno è più schiavo di chi si ritiene libero senza esserlo.»
...e io penso che solo la cultura e il dubbio possono affrancarci dal castello
METAFISICO...edificato sulla credenza...e sulla simulazione.......
d'altronde messa domenicale e catechismo non hanno mai
brillato come luogo di riflessione..analisi...diffusione
e scambio di saperi...bensi' come luoghi di pratica per
invocazioni,suppliche,preghiere...
si esercita la memoria
non l'intelligenza...stimoli alla riflessione...all'analisi
alla critica delle informazioni su come si e' venuta costruendo
la religione NON VE NE SONO............
...e i primi 10 anni della nostra esistenza sono irrimediabilmente SEGNATI
dal CATECHISMO... ci affacciamo alla vita accompagnati dai racconti
degli uomini in gonnella.......................................................
...magari si leggesse il semplice Codice da Vinci... magari
plaudirei entusiasta...
...purtroppo GLI ITALIANI NON LEGGONO...
Coj fieuj gajard pien ëd vita guidà da Valentin
a l’ero nòsta vita a l’ero nòst Turin.
mbeh...se il catechismo insegnasse l'analisi
alla critica delle informazioni su come si e' venuta costruendo
la religione...dovrebbe negare se stesso, sarebbe una contraddizione in termini
sul fatto che gli italiani non leggono....se è per questo... non vanno al Cinema , non vanno in teatro, non vanno nei musei, non vanno ai concerti.....ma che cacchio fanno tutto il giorno questi italiani ? Non è per caso che stanno tutti sui forum ?![]()
hanno paura che la gente apra gli occhi e non gli sganci + la 50 euro!!!
Scusa Marco ma che dici? il codice da Vinci è una boiata! dovrebbero leggerlo i bambini a catechismo? bah! Io l'ho letto, è un romanzo confezionato apposta per essere consumato dai più, anche quelli che, come dici, non leggono. Il guaio non è solo che gli italiani non leggono, ma forse che i più leggono solo boiate (vedi codice da Vinci). Preferisco dedicarmi ad altro.
Coj fieuj gajard pien ëd vita guidà da Valentin
a l’ero nòsta vita a l’ero nòst Turin.