Perché far partire la moto senza arricchitore?
A motore freddo la moto deve essere accesa usando l'arricchitore.
Anzi proprio grazie all'arricchitore si capisce quando la carburazione è stata fatta bene.
Di norma si deve accendere con arricchitore tutto aperto, dopo 5-10 secondi si deve potere mettere a metà e si deve poter chiudere dopo aver percorso circa 500 metri in estate e 1km in inverno. Se ciò non è possibile e la moto parte senza arricchitore allora la miscela ai bassi troppo ricca, lo stesso se la moto va già bene appena partita, deve essere ruvida e avere la tendenza ad "affogarsi" aprendo il gas i primi 3-4 minuti di utilizzo, finché non scalda.
Anche sulla mia Speedmaster il solo collettore destro stava ingiallendo prima di disattivare il sistema di iniezione.
Sembra una differenza nella fluidodinamica dei collettori di scarico o nel raffreddamento di quella parte della testa.
Mi riservo di guardare meglio come lavora il radiatore dell'olio che come si vede entra o esce dai tubi ai lati della zona delle luci di scarico. Per ora lavoro a Parma e non posso andare in garage a guardare il motore o il manuale d'officina con lo schema del percorso del circuito dell'olio.
È un bicilindrico in linea frontemarcia non dovrebbe soffrire delle differenze dei cilindri a V trasversali o dei 3 e 4 cilindri. Di norma nel V trasversale (Harley, Aprilia, Ducati e co.) il cilindro posteriore è più caldo.
Come nei 3 e 4 cilindri i centrali sono più caldi perché ai lati hanno altre fonti di calore (gli altri cilindri) e quindi la carburazione va fatta più grassa per quei cilindri più caldi proprio per compensare questo calore.







Rispondi Citando