Beh..
Vi porto il mio esempio.
Io nasco motociclista in provincia di Milano.
Poi per lavoro mi trasferisco in Milano città.
Portarmi dietro la moto, non se ne parla.
Per andare al lavoro d'inverno è un casino.
Per cui divento scooterista. Prima un 125, poi lo cambio e prendo un Bev500.
Risultato? Che siccome prendo un pezzo di tangenziale tutte le mattine, oltre ad andare in città, con lo scooterone-one ci metto dai 5 ai 10 minuti in meno.
Ora, dopo un po' di sacrifici, riesco a permettermi (spero) di utilizzare entrambe i mezzi.
Magari il Bev quando ho bisogno di comodità, sottosella e quant'altro e la moto per il puro diletto.
Ora, vero è che l'80% dei T-maxari sono dei pirlacchioni (), però è anche normale che magari uno se lo compri con lo scopo di dire: lo uso in città, e poi anche per andare al mare il week end magari.. o al lago..
Non tutti si possono permettere scooter (50 o 500) e moto, e non a tutti può bastare un 50ino...
Quanto alla tecnica di guida, sicuramente un motociclista (in teoria) è più preparato, ma è anche una questione di ciclistica del mezzo...
Per quel che devono fare, l'abilità del manico non si vede in piega con lo scooter..
PS: tra l'altro parrà ridicolo, ma vi giuro che con il Bev in Austostrada riesco a tenere medie più alte che con il Monster (complice il parabrezza...) BEv 160kmh contro i 140 del Monster (che già sembra di decollare con un jet)