il 90cv ha la turbina a geometria variabile... il 75cv a geometria fissa...
...
...
...che caxxo di differenza fa????![]()
il 90cv ha la turbina a geometria variabile... il 75cv a geometria fissa...
...
...
...che caxxo di differenza fa????![]()
in poche parole il turbocompressore a geometria variabile è costituito da una girante con palette che orientano il flusso dei gas di scarico in modo da ottimizzare il rendimento su tutto l'arco di erogazione.
In pratica è come se si disponesse di due turbine: una piccola per una risposta pronta ai bassi regimi di rotazione, ed una più grande per i regimi superiori.....
In realtà poi la cosa è un'attimo più complessa perchè entrano in gioco altri fattori ma è meglio non dilungarsi.
In linea di massima però funziona così.
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."