Mah, l'esempio pratico è logica e buon senso, più che altro.
La filosofia mi sembra essere più che altro il collegamento tra l'esempio e le cose della vita.
Il professore comunque riflette su una situazione "tipo", un pò il discorso del pollo a testa nelle statistiche.
Bisogna vedere quante di quelle cose càpitano e in quale ordine.
Il problema rimane il dare una scala di importanza alle cose. Fatto ciò, se uno non è un sempliciotto, dovrebbe farcela a dedicare ad ogni cosa il tempo adeguato.