Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: pompa radiale - funzionamento

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Amministratore L'avatar di Marco Manila
    Data Registrazione
    01/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Tiger 800 XCx
    Messaggi
    34,288
    Tratto da Tingavert

    Pompe Freno Radiali

    Le pompe freno radiali offrono molteplici vantaggi sconosciuti alle pompe freno tradizionali; tra questi troviamo: la possibilità di incrementare il leveraggio o la possibilità di avere un cilindro di maggiore diametro, tutte caratteristiche non sempre ottenibili con pompe di tipo tradizionali.
    Ma il vero vantaggio nell'uso di pompe freno radiali risiede nella loro maggiore resistenza alla flessione, con conseguente riduzione di sprechi "energetici".

    Analizziamo una pompa freno di tipo tradizionale.



    Quando tiriamo la leva, la forza applicata dalla mano consente di avvicinare la leva al manubrio.
    Osserviamo che il pistone è posizionato parallelamente al manubrio, ed è affidata alla sola geometria della leva il compito di "ruotare" il movimento applicato (in senso trasversale al manubrio) in modo parallelo al manubrio.



    Inevitabilmente l'intero corpo della pompa freno è soggetto ad una torsione nel senso della trazione leva. Motivo di ciò risiede nel fatto che la pompa è fissata al manubrio mediante un supporto relativamente corto ( per necessità geometriche di funzionamento del leveraggio, tenuto conto della lunghezza media di una mano).
    L'energia dissipata dall'impercettibile movimento della pompa, non è altro che energia sottratta al pistone, e quindi, alla frenata.
    La possibilità di realizzare una struttura pompa più rigida sposa male con la necessità di ancorare spazialmente la stessa al manubrio (visto che si incrementerebbe inevitabilmente la luce leva/manopola).

    Le pompe freno radiali risolvono questo tipo di problemi.

    Una pompa freno radiale elimina ogni forma di torsione derivata dalla forza applicata alla leva (quindi ogni forma di spreco di "energia").



    Questo grazie al fatto che ogni pressione sulla leva viene trasmessa in maniera radiale direttamente al pistone della pompa disposto, questa volta, trasversalmente al manubrio (evitando così la "rotazione" di cui abbiamo accennato prima).



    In tal modo tutte le forze in gioco (in termini di avvicinamento leva/manubrio) assumono medesima direzione e vengono concentrate unicamente sul pistone.
    Riducendo al minimo le dispersioni meccaniche (dovute alle torsioni del gruppo pompa), la pompa con disposizione radiale consente di trasmettere al pistone in maniera praticamente inalterata tutta la forza applicata nello "strizzare" la leva. I principali vantaggi per l'impianto freno sono: maggiore azione mordente e maggiore modulabilità/sensibilità dell'impianto.

    A questo va aggiunto la possibilità di adottare un pistone di dimensioni più generose (tipicamente in termini di diametro, con conseguente "potenziamento" dello stesso) e di poter regolare a piacere la distanza leva dal manubrio (disassando opportunamente il cilindro rispetto al manubrio, problema solo in parte risolvibile con leve regolabili).

    Nella maggior parte dei casi è possibile provvedere alla sostituzione della pompa freno tradizionale con una radiale: i vantaggi sopra esposti saranno subito fruibili.

    Buone pinzate a tutti
    simeo

    Pinze e pompe freno radiali: principi di funzionamento e vantaggi
    Ultima modifica di Marco Manila; 28/03/2008 alle 23:11

Discussioni Simili

  1. Pompa Radiale
    Di Bonzo nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 05/06/2010, 09:25
  2. pompa radiale SI, pompa radiale NO
    Di G.speed nel forum Speed Triple
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 29/01/2009, 07:30
  3. pompa radiale
    Di nenet nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25/06/2008, 00:55
  4. pompa radiale
    Di canoun nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14/02/2008, 09:20
  5. pompa radiale
    Di framasotti nel forum Speed Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27/01/2008, 17:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •