Nel 2006 la Svizzera ha prodotto oltre cinque milioni di tonnellate di rifiuti urbani. La metà è stata riciclata, l'altra metà è finita quasi completamente negli inceneritori.
Grazie ad un tasso di riciclaggio di oltre il 50%, la Svizzera rimane fra i paesi leader al 1' posto nel recupero dei rifiuti.
Con 714 chili di rifiuti urbani pro capite il paese si pone però fra i maggiori produttori d'immondizia in Europa.
L'emergenza rifiuti che ha colpito per l'ennesima volta negli scorsi giorni la Campania ha portato di nuovo all'attenzione dell'opinione pubblica italiana e internazionale le conseguenze di una cattiva gestione dei rifiuti.
All'origine di questa emergenza, al di là delle infiltrazioni camorristiche, c'è la carenza o la quasi totale assenza di infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti, combinata con un tasso di recupero e di riciclaggio molto basso (la media in Italia è del 24,3% secondo le cifre pubblicate dal quotidiano La Repubblica in Campania del 10,6%)
Per questo la Campania si vede costretta ora a riaprire discariche ormai chiuse da tempo, suscitando l'ira dei cittadini, e ad esportare i suoi rifiuti verso altre regioni d'Italia, verso la Germania e forse presto anche verso la Svizzera (cfr. «Altri sviluppi»), a costi certo non indifferenti.
Lady555