
Ho capito ho capito, in effetti è la stessa sensazione che ho avuto quando mi è capitato la prima volta... mancanza di "scatto" del meccanismo... di "ricarica"... tant'è vero che al secondo episodio (sabato pomeriggio) mi sono incaxxato e mi sono fermato in una piazzola per verificare se c'era un ritorno a molla di qualche tipo o simile che era difettoso... niente (ovviamente!).
Confermo che quando dico che non sono ancora fermo in scalata, voglio dire che vado a passo d'uomo... poco ci manca ad appoggiare un piede.
Se succede ancora la porto dal conce subito, ma magari è come qualcuno ha detto: mollare un poco la frizione e riprovare a scalare... solo che l'ultima volta (ieri) ero in leggera salita ed era tardi per fare ste "prove" in mezzo al traffico delle 18.00... ti sbranano vivo anche quelli col 50ino!
Ormai sono a 700 km... aspetto il tagliando e gliene parlo al conce... che dite?
Aggiungo una cosa che ho constatato man mano che la moto prende vita: nei cambi marcia è inutile o quasi togliere gas quando si tira la frizione, spesso la marcia entra più fluida e la guida ne giova se si tira leggermente la frizione, si innesta la marcia e il gas si parzializza appena (ovvio, non partendo dal manopola tutta aperta!)... le cambiate sono molto più veloci, il motore non strappa (il gioco col gas è aumentato e ora mi da fastidio certe volte) e si guadagna in soddisfazione.
Se si applica la regola da manuale "della cambiata", tutto diventa meno spontaneo e legnoso... lo avete notato? la frizione durerà lo stesso con questi slittamenti?
Col Monster facevo già così, peccato che se non chiudevo il gas quasi sempre il motore saliva di giri come un dannato... ma sfiorare la frizione e pestare dentro la marcia era una soddisfazione!
Ultima modifica di Zapotec; 23/04/2008 alle 14:42
Aggiungo una cosa che ho constatato man mano che la moto prende vita: nei cambi marcia è inutile o quasi togliere gas quando si tira la frizione, spesso la marcia entra più fluida e la guida ne giova se si tira leggermente la frizione, si innesta la marcia e il gas si parzializza appena (ovvio, non partendo dal manopola tutta aperta!)... le cambiate sono molto più veloci, il motore non strappa (il gioco col gas è aumentato e ora mi da fastidio certe volte) e si guadagna in soddisfazione.
Questo è il manuale universitario della cambiata, l'altro è quello delle elementari.
Se hai un passeggero ti ringrazia, stessa cosa per la scalata...sempre pareggiare i giri motore con la velocità( marcia del cambio ) che si inserisce.
che il cambio non è il massimo l'abbiamo stabilito
per me devi imparare a scalare una marcia alla volta!
mi capita di fermarmi in 4a, ormai lo so, scalo una marcia e lascio un po' la frizione e cosi via.
Si, mia moglie 30 anni fa era la mia morosa,io avevo una honda 500 four con scarico 4 in uno. E' salita con me una sola volta...da allora sono riuscito a farmi promettere che salirà sulla street come regalo di per il mio compleanno e farà il giro del parcheggio che c'è di fronte a casa...poi basta.

Sì ne sono convinto, e vale in generale, non solo per la Street o le Triumph in particolare... ma ovviamente ci vuole pazienza, pratica e tanta strada...!
Fuoritema: ...e non firmarti Franco Fermo perchè non rende giustizia...ho controllato dalle foto dei tuoi Zard e ho il tuo stesso margine di spalla intonsa sul gommone posteriore! io un po' di più a destra che a sinistra ma siamo lì.... ma com'è che vi viene meglio la piega a sinistra?
![]()


Allora, calma e sangue freddo, da buon niubbo devo chiedervi di spiegare meglio la cosa così poi provo.
Se non ho capito male al momento della scalata (in su o in giù è uguale?) si decelera leggermente (ma senza chiudere compeltamente il gas) si tira la frizione (il motore salirà di giri inevitabilmente imamgino) e si cambia (scalata o cambiata in alto è uguale?). Ok?