





L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
no! se il pezzo è riconosciuto come difettoso, mi dispiace ma la Triumph lo deve cambiare gratis anche fuori garanzia..






L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.






io ebbi un problema simile con la yamaha, spesa salatissima attesa infinita in quanto manco in Olanda avevano il pezzo della ruota libera, yamaha non ha tirato fuori un centesimo in quanto secondo lei è impossibile che si rompa la ruota libera, a me saltarono 2 denti che incasinarono tutto.....
impossibile secondo loro, possibile da quel che ho visto.



OK e' materiale di consumo come del resto tutti gli organi meccanici interni, ma non sono d'accordo sul fatto che la colpa e' di chi ha fatto girare per molto tempo il motorino d'avviamento, fino a scaricare la batteria per metterla in moto, anzi dovrebbe cedere forse il motorino d'avviamento surriscaldandosi e bruciare l'avvolgimento allora si che la colpa e' del malcapitato, ma non un organo meccanico come la ruota libera perche' se l'avessero fatta piu resistente, esempio come il cambio cio non avverrebbe,tanto e' vero, da quello che ho capito che l'oggetto in discussione sostituito, e' piu' resistente, a meno che la triumph comunica sul libretto di istruzioni, che bisogna stare attenti ad non insistere nell'avviamento causa rottura ruota libera e' chiaro che significa darsi la classica botta sulle palle, semmai spesso trovi che non bisogna insistere molto sul motorino d'avviamento causa surriscaldamento ecc...ecc... Ora non so dove e' posizionata la ruota libera se allinterno del basamento o all'esterno, immagina se fosse all'interno come la mia fzr 1000 e si dovesse rompere mi casca dritto, dritto sul cambio sai che bel danno? Quindi ripeto posso capire che ci possa essere qualche caso raro, ma qui non mi sembra proprio, perche' chi piu chi meno ha dovuto sopportare quella spesa della ruota libera ed ecco perche' quella mia proposta a rompergli le palle a mamma triumph e farsela sostituire GRATIS.
io quando comprai la mia t509 ( aprile 2001 ) la moto era ferma in officina per la sostituzione di questa "ruota libera" (l'acquistai senza neanche sentirla in moto.....era introvabile una speed nera!).
la moto allora aveva 21 mila km, ora ne ha 45mila.
qualcuno ha nominato un ingranaggio "rinforzato" adottato sucessivamente, dite che mi abbiano montato questo in quell'occasione? ( starei già più tranquillo......)
è la prima volta che sento parlare di questo guasto ricorrente di cui anche la mia moto è rimasta vittima in passato