La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...
Non capisco cosa vuoi dire. Se stai affermando che quel ponte poteva essere realizzato 100 fa, semplicemente ti sbagli di grosso.
Prima che la questione "ponte" fosse inquinata dalla politica, di studi di fattibilità ne sono stati fatti parecchi, con risultati contrastanti: una buona parte di questi, fino a 10-15 anni fa, concludeva che i rischi erano davvero grossi per una struttura del genere, che non ha di neanche lontanamente uguali al mondo. E puoi anche immaginare quanto un ingegnere "desideri" realizzare un'opera del genere…
Ora in questi ultimi 10-15 anni non è che la tecnologia di realizzazione dei ponti sia cambiata in modo straordinario, non è che sono diventate disponibile tecniche nuove capaci di risolvere i problemi che la maggior parte degli studi fatti in passato ha evidenziato.
Semplicemente si è politicamente deciso di ignorare gli studi che davano come non fattibile l'opera, e prendere gli altri come vangelo.
E' questa la cosa che mi lascia molto perplesso. Prendi ad esempio la "snellezza" del ponte (il rapporto fra la lunghezza della campata e l'altezza della stessa). Nel caso del ponte sullo stretto il valore è esageratamente alto, decisamente superiore a quella di qualsiasi altro ponte esistente: per quanto puoi essere bravo a realizzare modelli di comportamento al computer, i fenomeni oscillatori e di risonanza al vento non sono fisicamente modellabili con esattezza e le approssimazioni fanno enorme differenza su struttura così esili.
Per quanto ti sembrerà strano, dal punto di vista ingegneristico, non esiste una cosa che sta in piedi ed una che viene giù, ma tutto viene calcolato in termini di "probabilità": ci si assicura che la probabilità di un collasso sia sufficientemente bassa in funzione di una certa durata di vita dell'opera che si realizza e di certi altri requisiti. L'ingegneria delle costruzioni non è una scienza esatta.
Nel caso del ponte le "variabili" in gioco, come l'intensità del sisma o gli effetti del vento, sono noti con una certa imprecisione e, per un'opera del genere, piccoli errori nella valutazione di questi dati iniziali conducono ad enormi differenze nei risultati della progettazione.

ah bene!
l'importante è iniziare a costruirlo, poi se regge o meno non importa...
se lo si termina davvero è un dettaglio.
poi se lo si ammortizza o meno non conta.
costa 4 miliardi e risparmio 30 minuti.
ma per favore!!!
per venire giù prendo l'aereo.
si costriusce il ponte e NON c'è l'autostrada.
perché, la SA-RC la chiamate autostrada????
25 anni di lavori e cantieri infiniti che tutti noi paghiamo...
quanto mi costa venire in autostrada da MI-RC?
solo andata, come il bollino della Svizzera.
se è per la comunità è inutile.
se è per la "solita" politica, beh si attacano.
se è per i pendolari, rafforziamo i trasporti.
un ponte che costa miliardi e che rimarrà inutilizzato come taaaaaaaaaaante
opere pagate coi soldini di Noi contribuenti.
grandi opere, nucleare, sussidio pubblico all’Alitalia, sicurezza, sono le solite sparate da campagna elettorale dell'ennesimo governo mafioso in un paese - ahimè - ormai mafioso.
siamo " 'o paese do sole e do mare" ma non sfruttiamo eolico e solare
"costa troppo e produce poco"...
invece la benzina è gratis.
dieci anni per costriure un centrale nucleare di generazione "senilità"
non sono nulla... e in 10 anni di attesa quella poca e sporca energia ce la regalano, vero?!
e i soliti mangiano.
e io pago...
mi viene da ridere.
si parla di progresso ma siamo ancora a 30 anni fa. con l'economia del carbon-fossile
in Germania hanno 3 giorni di sole all'anno e tutti si mettono i pannelli.
cominciamo a ridurre gli sprechi (di energia, di soldi, di cervelli... perché i cervelli scappano da sto paese) e forse questo tornerà il Belpaese.
anche se la bancarotta è vicina...
Clo![]()
Troppo facile giudicarlo inutile perchè magari lo si userebbe solo una volta all'anno per andare in vacanza. Sono sicuro che chi deve attraversare lo stretto giornalmente o settimanalmente risparmiare quella mezzora, evitare code e scioperi farebbe molto comodo. Sono sicuro che tu ti lamenteresti se non costruissero un pezzo di strada che ti farebbe risparmiare tempo perchè ai Siciliani non serve.
Poi sui problemi tecnici ed i costi non discuto perchè non informato.
a ben pensarci a me il ponte sullo stretto pare una boiata clamorosa per far mangiare la mafia...come la calcestruzzi s.p.a. ha dimostrato...diciamo che preferirei che mi tappassero i maledetti fossi assassini e togliessero il guard rail (o come cavolo si scrive) taglia testa e gambe...ecco..si si ...sono di parte
![]()
Aspettando un sogno.... Bonneville

QUOTONE TOTALE PER LOOP... argomenti puntuali, non pugnette
Fategli fare sto ponte che i soldi che gli daranno li hanno già usati per comprare Alitalia... la parte "buona", si intende!
Ciauz
Sono nato e cresciuto a Reggio. Adesso vivo a Roma. Behh...caro amico mio...sul discorso ponte dello stretto...mio padre ( 74 anni ) mi ha sempre detto:" ero adolescente e già all'epoca di parlava di costruire il ponte sullo stretto di Messina". Pensa che buffonata. Lo sai perchè ogni tanto riciucciano fuori il discorso ponte? Perchè ci sono consulenti pagati milioni di euro che curano progetti e quant'altro su questo benedetto ponte da decine di anni. Uno di questi è quel pezzo di merda e figlio de na mignotta ladrone del mio ex datore di lavoro. Pagato a suon di milioni di euro per tenere in piedi una società di consulenza per questo pseudo lavoro. E' tutto un rubare ragazzi....






ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it