Citazione Originariamente Scritto da matt Visualizza Messaggio
Ho cominciato a vivere solo quasi 20 anni fa, a 18 anni non vedevo l'ora di andarmene da casa ...vabbe' all'inizio con studenti non e' proprio come stare solo ma vivo in completa singletudine da circa 12...
se ne apprezzano i momenti belli ma anche quelli brutti di una vita di coppia che comunque mi piacerebbe.

Vivere soli e' comunque un sacrificio ( spese, pulire , lavare , stirare , solitudine della "cena" preparata tardi la sera...) ma e' anche educativo ; non condanno chi non riesce a farlo perche' non ci arriva
ma i comodoni che stanno in casa cosi' riescono a fumarsi tutti i soldi e
pero' fanno la vita dell'albergo ...

Certo se non avessi i miei a 1000 km di distanza sarei piu' contento , godetevi un po' la famiglia finche' potete
Bravo Matt ! ! !
siamo nella stessa situazione piu' o meno, a 20 anni sono andato a lavorare, a 22 ho comprato un bilocale con mutuo ventennale ( mi sembrava un enormita' di tempo oggi fanno mutui a 40 / 50 anni ) ho messo subito in affitto una stanza riducendo il mio spazio, in pratica ho rinunciato al salotto ma avevo i soldi in piu' per pagare il mutuo in tranquillita', facevo l'universita' serale e quando l'ho finita sono andato a lavorare a londra, ho affitta tutto l'appartamento che avevo a Milano per continuare a pagare il mutuo e a londra vivevo in un sottoscala di 38 mq2 che condividevo con un altra collega, era un vero cesso inculato nell'east end la casa ma costava relativamente poco per i prezzi di Londra, ormai e' 2 anni che sono tornato a Milano, ora ho un buon lavoro e una casa con mutuo quasi finito, non condanno un giovane che ama godersi la vita con 1000 e rotti euro al mese, secondo me ora la situazione e' veramente triste per un giovane, ammiro che si spacca il culo per comprarsi la casa rinunciando a tanti divertimenti, ma non condanno chi decide di starsene comodo in famiglia e divertirsi fino ai 35 anni.

Gazza