C'è da dire una cosa, cha tra qualche anno sarà disponibile il "nucleare di IV generazione"... Costruendo centrali con tecnologia di adesso si rischierebbe di avere costi di estrazione molto alti tra una 20ina d'anni. Questo è dovuto dal fatto che, continuando ad estrarre uranio235 (presente per lo 0,5% in peso nell'uranio, il resto si "butta via"), tra appunto una 20ina d'anni, è calcolato che si esaurirà l'uranio presente nella superficie della terra.
La IV generazione sfrutta l'uranio238 (se non sbaglio dovrebbe essere l'uranio impoverito), presente per il 99% in peso nell'uranio.
L'uranio238 fornisce molta meno energia, ma sarebbe presente in quantità molto maggiore.
Non converrà aspettare qualche annetto?
P.S.: Vado a memoria, posso aver sbagliato con i numeri.
L'ho sentito anch'io. La notizia ha fatto il giro del mondo, non è la prima volta che si sente che qualcuno è riuscito nell'intento, ma stavolta non sono riusciti ad impedire che la notizia si divulgasse. Dopo l'ultima virgola è solamente una mia opinione personale.