ragazzi è tutto vero, è la conseguenza del decreto pasticcio di Bersani.
Le compagnie vengono risarcite in parte in base ai sinistri con quote forfettarie stabilite per decreto. Ora però il guaio è che i parametri che hanno usato per i sinistri delle moto sono estremamente bassi poichè sono uguali a quelli delle auto e non hanno tenuto conto che con 2 ruote ogni sinistro= danni fisici!! e ovviamente la differenza chi la paga?? indovina indovinello....
2°punto: oltre a questo le compagnie hanno scoperto che l'indennizzo diretto è fonte di cause non solo con l'altra assicurazione ma anche con il proprio assicurato che ora deve per di più pagarsi da solo l'avvocato che prima era pagato dalle compagnie: altro aumento!!
Non so più che fare....voglio la moto cazzarola ma così non potrò più permettermela. Stavolta dopo 20 anni di sella mi tocca rinunciare.....a Roma tra furto incendio e rc 1000 euro all'anno!!! e sono uno con la tariffa agevolata perchè faccio pochissimi chilometri l'anno causa lavoro!!!
ma quali sconti ragazzi...quella più bassa oltre la mia mi ha chiesto 380 euro in più...
confermo 120%!!!!