prova chiederlo a chi lavora in fonderia o chi lavora la terra che in una giornata fa il lavoro che una volta si faceva in un mese ad un trasportatore che in un giono e mezzo è da torino a ragusa, trenta anni fa stava via una settimana
ora devo scappare, comunque è un piacere far due chiaccere con te appena posso continueremo, buona serata Doc
Ultima modifica di giulio; 13/06/2008 alle 15:52 Motivo: UnionePost automatica
__________c'é una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall'intelletto___________
La tua risposta denota come ci si stia parlando partendo da presupposti diametralmente opposti. Se mi preoccupassi della mia individuale incolumità lascerei anche la moto .... per il resto
il bianco e il nero .... questo o quello ... con me o contro di me .... sembra di essere ritornati nelle fiabe, dove i grigi non esistono quasi, le sfumature, le alternative ..... giulio, si può andare avanti anche senza autodistruggersi ... bisogna avere solo un po' di buona volontà ... desiderio di cambiamento e non solo nel vecchio e riguardo per il prossimo e per il nostro pianeta. Non si torna all'età della pietra solo perché si rinuncia al nucleare, anche perché il nucleare é l'età della pietra ....
Ultima modifica di natan; 13/06/2008 alle 16:09 Motivo: UnionePost automatica
Le verre est un liquide lent
questo non è affatto un video dimostrativo non l'ho preso da nessun sito anti nucleare o roba del genere,semplicemnte da youtube e come questo ce ne sono tanti altri
parli solo di 360 vittime,ma queste secondo te cosa sono?????
io non discuto che le nuove centrali siano sicure rispetto al passato,ma se c'è solo la minima prob che possa rissuccedere una cosa dle genere,x me è il caso di passare ad altro,e avere centrali a 2 passi non ne giustifica la costruzione anche nel nostro paese,in questo caso preferisco essere vittima che carnefice
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Ormai ho scritto anche troppo su questo argomento e tanto non se ne va a capo....tra fantasmi del passato e mostri del futuro, torneremo all'era del buio e della fame di questo passo...io emigro, tra chiesa moralisti e false ideologie l'italia resta indietro su tutto e su tutti, servono alternative concrete e non campagne pubblicitarie ad alto costo e poca resa, le battaglie si possono combattere in gruppo ma da soli e sempre una cazzata, il mondo ormai usa il nucleare e noi restiamo a guardare con le nostre fisime e le nostre paure, bene cosa si risolve resteremo un fazzoletto di terra povero infelice ma sicuro (nei sogni della gente). Intanto il nucleare lo compriamo lo paghiamo e in italia pure lo manteniamo con le centrali inattive pericolose come quelle attive. Laviamoci le mani allora .....comprereste la doga del vostro vicino facendo campagne contro chi produce droga? no? allora perchè ogni giorno consumate energia nucleare e la criticate? perchè non avete panelli fotovoltaici sulle vostre case (ma un bel suv in garage)? domani mattina se veramente siete contro il nucleare andate sulla centralina dell'enel e staccatela perchè quell'energia per voi è sporca e pericolosa perchè in parte prodotta con il nucleare, siete complici la sua esistenza è causa della vostra domanda, quando farete questo darò ascolto alle vostre critiche e le rispetterò perchè coerenti.
E intanto l'Irlanda vota no al tattato di Lisbona, altro freno per l'Europa.
Ultima modifica di luxor79; 14/06/2008 alle 00:44
VENDO STREET WHITE ACCESSORIATA
http://www.forumtriumphchepassione.c...eet-white.html
Si guarda oltre il giardino e si pensa che tutto sia perfetto, poi si può scoprire che dei 250000 anni necessari per rendere inoffensife le scorie nucleari ne abbiamo risolto a malapena 50 ............ ma dove starebbe l'evoluzione di cui parli, il futuro, il progresso .... saranno proprio le centrali nucleari e le sue scorie a riportarci all'età della pietra .... emigra pure ma la realtà dei fatti non potrà mai emigrare altrove ....
------------------------------------------------------------------------------------
Energia nucleare
L'energia nucleare è la seconda fonte energetica della Svizzera. Le cinque centrali del paese producono il 38% dell'energia totale (dato 2005).
Nel 2007 il governo svizzero ha annunciato una nuova politica energetica che contempla la possibilità di costruzione di nuovi impianti nucleari.
Sebbene le centrali nucleari non producano emissioni di gas nocivi per l'atmosfera, il problema dell'eleliminazione delle scorie radioattive rimane irrisolto. La pericolosità delle scorie rimane tale per 250'000 anni ed ogni centrale nucleare è obbligata a contribuire ad un fondo per la copertura dei costi di un eventuale decommissionamento dell'impianto.
Smaltimento delle scorie
Le scorie venivano inviate agli impianti di Sellafield (Gran Bretagna) e La Hague (Francia) specializzati nel trattamento di rifuti radioattivi e nella loro riconversione in nuovo combustibile e in vetro per lo stoccaggio permanente. Questo fino al luglio 2006 quando è stata istituita una moratoria decennale sull'esportazione di questo tipo di combustibile. Le centrali svizzere hanno quindi optato per l'eliminazione diretta tramite lo stoccaggio in un sito provvisorio per circa 40 anni nell'attesa che si raffreddino per poi essere trasferite ad un sito le cui caratteristiche geologiche consentano l'interramento definitivo. L'ubicazione del sito definitivo non è ancora stata individuata, ma un deposito intermedio conosciuto con il nome ZWILAG, è presente sui terreni dell'Istituto Paul Scherrer a una cinquantina di chilometri da Zurigo.
Le ricerche per l'individuazione di un sito permanente idoneo, che si renderà necessario intorno alla metà di questo secolo, sono attivamente in corso in ottempranza della legge svizzera in materia di protezione dalle radiazioni secondo la quale deve essere possibile eliminare tutti i rifiuti radioattivi prodotti nel paese all'interno dei confini. Ma anche l'opzione a lungo termine che prevede l'impiego di due o tre depositi comuni per tutta l'Europa rimane ancora aperta.
Le ricerche sui vari aspetti dell'eliminazione delle scorie radioattive sono condotte nel laboratorio scavato con un sistema di gallerie a 450 metri di profondità nel granito del massiccio del Grimsel. Qui, scienziati svizzeri e stranieri simulano e conducono esperimenti per studiare gli effetti a lungo termine dello stoccaggio permanente di scorie.
Le verre est un liquide lent