Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 157

Discussione: SOSTITUZIONE LIQUIDO RADIATORE...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di SergioSun
    Data Registrazione
    08/02/07
    Località
    Rovigo (da Roma)
    Moto
    Speed Triple 1050R
    Messaggi
    887
    Con tutto il rispetto (dico veramente) x l'autore, mi sembra abbastanza esagerato l'entusiasmo x questo post. La procedura (come si evince dala descrizione) è banale e + facile a farsi che a dirsi (e peggio a scriversi...)
    Trovo ò che manchino delle cose importanti, mentre è stato dato gran spazio alle ovvietà.

    1) se quando si ricarica si lascia sul cavalletto laterale (come sembrerebbe dal post) invece di tenerla verticale, lo spurgo corretto non riuscirà MAI! la vite di spurgo deve trovarsi al più all'altezza del tappo del radiatore, se lo si lascia + alto avrà sempre aria sotto di sè, anche se dal tappo tracima liquido...
    Quindi una ricarica corretta NON va fatta con la moto inclinata sul cavalletto laterale (che sarebbe inclinata lato tappo...)

    2) per velocizzare la ricarica, quando il radiatore sembra pieno si può tranquillamente accendere il motore (sperando nn abbiate staccato la batteria), non succede neinte. Ciò eliminerà immediatamente l'aria dal circuito. La cosa interessante è vedere che a motore ancora freddo la pompa scarica subito sotto il tappo (xkè la valvola termostatica evita la circolazione diretta nel radiatore). A motore caldo (88°) nn si vede + quel getto sotto il tappo. Ma si spera che prima di scaldare il motore la ricarica sia terminata ...
    A motore acceso o meno, ma a moto verticale va chiuso il bulloncino dello spurgo mentre butta fuori acqua (=aria zero). Solo dopo si chiuderà il tappo principale.

    3) per lavare il circuito va benissimo l'acqua comune. Quella distillata lasciamola alla nonna x il ferro da stiro. Dopo aver svuotato il circuito dal fluido vecchio, lo si ricarica in modo sbrigativo con acqua e si fa girare, si risvuota e si ripete l'operazione. Quindi si risvuota e si procede alla ricarica col fluido nuovo (uno qualunque x auto, senza pippe mentali. L'unica accortezza è prendere possibilmente sempre la stessa marca e tipo).

    4) per pulire la vaschetta di compensazione si può fare in 2 modi, uno radicale e l'altro meno.
    -quello radiacale consiste nello smontare il serbatoio della benza, svitare la vaschetta, staccare i 2 tubicini, spostare i relè ed estrarre con molta pazienza la vaschetta. Se è molto incrostata (come plausibile visto che l'abbiamo smontata) il modo migliore x pulirla è rimediare del ghiaino fine e introdurlo insieme ad un po' d'acqua, poi tappare e shakerare e cambiare acqua finckè nn si vede che è completamente scrostata, quindi si sciacqua tutto fino ad eliminare il ghiaino (ovviemente). Per la cronaca la vaschetta torna nuova.
    -il metodo meno radicale consiste nello staccare il tubicino della vaschetta (senza smontare niente) dal lato radiatore (subito sotto il tappo) e riempirla fino all'orlo cosìcchè cominci ad uscire dal tubicino. Quando è vuota ripetere l'operazione. Poi riattaccare il tubo. Questo metodo serve solo x cambiare il liquido dalla vaschetta ma ovviamente nn scrosta un cavolo.

    5) quando si è caricato il radiatore e si deve riempire la vaschetta, non va fatto al livello massimo!.... altrimenti a motore caldo butterà fuori troppa acqua (finendo poi sotto il minimo). Va riempita al minimo a freddo. Quando il motore è caldo si controlla il livello (presumibimente superiore). In questo caso ci si può portare fin sotto il max, ma il motore deve essere caldo da ventola. Oppure si apetta che si freddi completamente e se è sceso sotto il min si aggiunge (sempre poco sopra il min, mai al max).

    6) come qualcuno ha ben detto i liquidi per radiatori, dopo 2 anni diventano acidi. In relatà lo sono sempre acidi, ma vengono aggiunti degli additivi neutralizzanti: questi col tempo perdono efficacia per cui riaffiora l'aspetto corrosivo del fluido. Ci sono guarnizioni della testa che vengono rovinate più da fludi vecchi e corrosivi, che da altri fattori...

    Spero d'avre dato spunti utili.

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Chiccogarz
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Napoli
    Moto
    vespa PX150 86'
    Messaggi
    2,415
    sergio sun devo dire che uno come te, che nn ha un ca--o da fare tutta la giornata che criticare qualcosa che cmq è stata fatta semplicemente per aiutare chi potrebbe avere bisogno di una mano, nn l'ho mai conosciuto...è altruismo!un consiglio è quello di esserlo il più possibile perchè è molto appagante.
    vedi nn tutto il mondo pensa solo all'apparenza e a se stessi, nn mi riferisco a questo banale post, ma in generale ad uno stile di vita dove al centro nn ci sei solo tu.
    le persone poco altruiste si spalano come la merda c'è chi le tiene accanto e chi le butta via!!!!




    spero cmq di essere stato utile questo era il mio intento
    Ultima modifica di Chiccogarz; 06/10/2009 alle 23:15

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di SergioSun
    Data Registrazione
    08/02/07
    Località
    Rovigo (da Roma)
    Moto
    Speed Triple 1050R
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente Scritto da Chiccogarz Visualizza Messaggio
    sergio sun devo dire che uno come te, che nn ha un ca--o da fare tutta la giornata che criticare qualcosa che cmq è stata fatta semplicemente per aiutare chi potrebbe avere bisogno di una mano, nn l'ho mai conosciuto...è altruismo!un consiglio è quello di esserlo il più possibile perchè è molto appagante.
    vedi nn tutto il mondo pensa solo all'apparenza e a se stessi, nn mi riferisco a questo banale post, ma in generale ad uno stile di vita dove al centro nn ci sei solo tu.
    le persone poco altruiste si spalano come la merda c'è chi le tiene accanto e chi le butta via!!!!

    spero cmq di essere stato utile questo era il mio intento
    Con 400 e rotti post in quasi 3 anni sarei uno che nn ha un cazzo da fare? E te che ne hai il triplo di me nello stesso periodo??... ma va va...
    Il discorso sconclusionato sull'altruismo nn lo capisco. Mi sembra che quasi tutti dicano la prorpia x essere d'aiuto, me x primo, specialmente quando non ho un cazzo da fare, come dici tu..

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Chiccogarz
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Napoli
    Moto
    vespa PX150 86'
    Messaggi
    2,415
    quello è il numero dei messaggi!!!
    per il discorso dell'altruismo è a buon intenditor poche parole!!!!
    vedi interventi correttivi e di incremento delle info sono ben accetti da tutti infatti come tu puoi vedere ce ne sono stati molti prima di te...il punto è come questi interventi vengono fatti.
    queste sono parole tue:
    mi sembra abbastanza esagerato l'entusiasmo x questo post. La procedura (come si evince dala descrizione) è banale e + facile a farsi che a dirsi (e peggio a scriversi...)
    Trovo ò che manchino delle cose importanti, mentre è stato dato gran spazio alle ovvietà.


    praticamente ci hai cagato su!

    cosa diversa sarebbe stato aggiungere altre info senza discriminare il mio lavoro come hanno fatto molti altri.


    ps nelle tue info ci sono cose nn corrette che potrebbero creare qualche scocciatura a chi farà il lavoro es.:
    per togliere la vaschetta di espansione del liquido nn devi solo togliere il serbatoio ma addirittura smontare il telaietto o quanto meno togliere i due perni superiori e allentare quelli inferiori ed inclinare il telaietto,ovviamente dopo aver smontato tutto quello che monta sul telaietto(rele, batteria,centralina,etc etc).
    nn parlo a sproposito ma semplicemente perchè durante il montaggio della coda per una modifica ho dovuto togliere anche la vaschetta.

    per il resto cmq hai fatto un buon intervento provo ad inserirlo nella prima pag. cosi è più utile...

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di SergioSun
    Data Registrazione
    08/02/07
    Località
    Rovigo (da Roma)
    Moto
    Speed Triple 1050R
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente Scritto da Chiccogarz Visualizza Messaggio
    quello è il numero dei messaggi!!!
    per il discorso dell'altruismo è a buon intenditor poche parole!!!!
    vedi interventi correttivi e di incremento delle info sono ben accetti da tutti infatti come tu puoi vedere ce ne sono stati molti prima di te...il punto è come questi interventi vengono fatti.
    queste sono parole tue:
    mi sembra abbastanza esagerato l'entusiasmo x questo post. La procedura (come si evince dala descrizione) è banale e + facile a farsi che a dirsi (e peggio a scriversi...)
    Trovo ò che manchino delle cose importanti, mentre è stato dato gran spazio alle ovvietà.


    praticamente ci hai cagato su!

    cosa diversa sarebbe stato aggiungere altre info senza discriminare il mio lavoro come hanno fatto molti altri.


    ps nelle tue info ci sono cose nn corrette che potrebbero creare qualche scocciatura a chi farà il lavoro es.:
    per togliere la vaschetta di espansione del liquido nn devi solo togliere il serbatoio ma addirittura smontare il telaietto o quanto meno togliere i due perni superiori e allentare quelli inferiori ed inclinare il telaietto,ovviamente dopo aver smontato tutto quello che monta sul telaietto(rele, batteria,centralina,etc etc).
    nn parlo a sproposito ma semplicemente perchè durante il montaggio della coda per una modifica ho dovuto togliere anche la vaschetta.

    per il resto cmq hai fatto un buon intervento provo ad inserirlo nella prima pag. cosi è più utile...
    Sicuramente la mia frase "Trovo che manchino delle cose importanti, mentre è stato dato gran spazio alle ovvietà" suona infelice, specie nella seconda parte... Ma il concetto non voleva essere offensivo x l'autore (le "ovvietà" erano dovute ad un procedimento che è standard non per colpa tua), piuttosto mi stupivo della mancanza di "intergrazioni" nelle repliche (visto che normalmente quando uno scrive 2 righe si scatena una gara a contarti anche i peli nel )

    Sullo smontaggio della vaschetta di espansione io sono riuscito a non smontare niente, se non staccando i tubi con tutti i raccordi ,spostando relè e fusibili, e districandomi un po'... L'unica cosa che non so è se la mia vaschetta del sottosella (quella che fa da sottocoda e base x batteria ecc) sia + affossata del normale... non dovrebbe essere possibile ma cmq la vaschetta, sbattendosi un po', si riesce ad estrarre.

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di Chiccogarz
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Napoli
    Moto
    vespa PX150 86'
    Messaggi
    2,415
    ulteriore precisazione a quello che hai scritto è:
    Quindi una ricarica corretta NON va fatta con la moto inclinata sul cavalletto laterale (che sarebbe inclinata lato tappo...)


    ciò nn è corretto:

    quando rabbocchi la moto può stare sul cavalletto laterale per il semplice motivo che quando accendi la moto l'impianto va a pressione da solo spurgando l'aria nel circuito.
    inoltre devo dire che hai reso molto complessa la parte dove descrivi il rabbocco della vaschetta di espansione perchè:
    la vaschetta a cosa serve:quando il circuito ha bisogno di liquido se lo prende dalla vaschetta ora se tu procedi come descitto dalla faq quel tanto d'aria che si trovava nel radiatore a causa del rabbocco del liquido con moto posizionata su cavalletto, viene sostituita automaticamente dal circuito con liquido che prende dalla vaschetta portando l'impianto a pressione.
    dopo controlli di nuovo la vaschetta per vedere quanto liquido ha assorbito l'impianto (per portare tutto a pressione) nel caso ne inserisci dell'altro fino al livello che indica la vaschetta.


    come hai descritto tu scoraggi le persone che sono sprovviste di cavalletto post per mettere la moto in posizione centrale.
    forse tu la moto quando lavori l'appoggi contro il muro con rischi elevati che cada...io preferisco fare tutto con maggiore attenzione!

    per la vasca che fa da sotto sella vedi che forse si sono allentati i perni di fissaggio al telaietto quelli lato interno (batteria) per questa ragione potrebbe essersene scesa...quando smontai tutto i miei erano molto lenti e la vasca se ne era scesa un pò nn coincidento più con il sottocoda maddoctor.
    ora però nn ho più nessun problema perchè ho eliminato tutto!



    cmq i dibattiti sono sempre costruttivi quindi le tue info sono ben accette per quanto mi riguarda...
    Ultima modifica di Chiccogarz; 07/10/2009 alle 16:48 Motivo: UnionePost automatica

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di SergioSun
    Data Registrazione
    08/02/07
    Località
    Rovigo (da Roma)
    Moto
    Speed Triple 1050R
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente Scritto da Chiccogarz Visualizza Messaggio
    ulteriore precisazione a quello che hai scritto è:
    Quindi una ricarica corretta NON va fatta con la moto inclinata sul cavalletto laterale (che sarebbe inclinata lato tappo...)


    ciò nn è corretto:

    quando rabbocchi la moto può stare sul cavalletto laterale per il semplice motivo che quando accendi la moto l'impianto va a pressione da solo spurgando l'aria nel circuito.

    inoltre devo dire che hai reso molto complessa la parte dove descrivi il rabbocco della vaschetta di espansione perchè:
    la vaschetta a cosa serve:quando il circuito ha bisogno di liquido se lo prende dalla vaschetta ora se tu procedi come descitto dalla faq quel tanto d'aria che si trovava nel radiatore a causa del rabbocco del liquido con moto posizionata su cavalletto, viene sostituita automaticamente dal circuito con liquido che prende dalla vaschetta portando l'impianto a pressione.
    dopo controlli di nuovo la vaschetta per vedere quanto liquido ha assorbito l'impianto (per portare tutto a pressione) nel caso ne inserisci dell'altro fino al livello che indica la vaschetta.


    come hai descritto tu scoraggi le persone che sono sprovviste di cavalletto post per mettere la moto in posizione centrale.
    forse tu la moto quando lavori l'appoggi contro il muro con rischi elevati che cada...io preferisco fare tutto con maggiore attenzione!

    per la vasca che fa da sotto sella vedi che forse si sono allentati i perni di fissaggio al telaietto quelli lato interno (batteria) per questa ragione potrebbe essersene scesa...quando smontai tutto i miei erano molto lenti e la vasca se ne era scesa un pò nn coincidento più con il sottocoda maddoctor.
    ora però nn ho più nessun problema perchè ho eliminato tutto!

    cmq i dibattiti sono sempre costruttivi quindi le tue info sono ben accette per quanto mi riguarda...
    Premesso che odio far riferimento solo ai libretti d'uso xkè lo trovo semplicistico e a volte ci sono scritte cose bizzarre (tipo che la vaschetta di espansione a caldo è sottopressione) in ogni caso sui libretti d'uso e sul manuale d'officina (se nn ho letto male) la moto deve essere verticale x verificare il livello (tra min e max) nella vaschetta, mentre nulla dice sulla posizione della moto durante la ricarica del circuito. Però secondo me merita delle considerazioni.

    1)Quando si svuota il circuito fa comodo sia sul cavalletto laterale xkè si svuota meglio

    2)la corretta procedura di ricarica prevede che il liquido sia visibile dal foro di sfiato sul lato opposto al tappo radiatore. Sfido chiunque a far affiorare il liquido dal foro di sfiato con la moto inclinata dal lato opposto.

    3)non è così immediato lo spurgo dell'aria dal radiatore con conseguente reintegro di acqua dalla vaschetta. Diversamente non sarebbe OBBLIGATORIO riempire il circuito utilizzando lo sfiato x eliminare la maggior parte dell'aria. Viceversa piccole quantità d'aria (di solito imprigionate all'interno del circuito svuotato e non visibili dal radiatore) possono essere eliminate avviando il motore x qualche secondo (io lo faccio già a tappi aperti).
    La vaschetta di espansione non è in grado di integrare immediatamente il liquido nel radiatore mentre è in funzione il motore! Tanto è vero che il radiatore a caldo è in pressione (ha un tappo a molla fatto apposta) mentre la vaschetta non lo è affatto (ha uno sfiato sempre aperto...). Il radiatore è in grado di ricaricarsi di liquido per recuperare eventuale aria o vapore al suo interno solo in fase di raffreddamento (quando la depressione conseguente "succhia" liquido dal fondo della vaschetta di espansione). Con questo non voglio dire che nn serve riempire la vaschetta, ma che il suo ruolo x il radiatore è soprattutto di espansione (appunto) del liquido a caldo e di reintegro (dell'espansione) a freddo, mentre è minima la sua funzionalità di ricarica del circuito (cioè funziona bene solo se il circuito è sostanzialmente carico)

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di Ti3
    Data Registrazione
    18/07/07
    Località
    Trinacria
    Moto
    Monster 900 S i.e., ninja 636/05, Speed Triple 1050/07 black, Trident 660 Orange
    Messaggi
    710
    Citazione Originariamente Scritto da SergioSun Visualizza Messaggio
    Premesso che odio far riferimento solo ai libretti d'uso xkè lo trovo semplicistico e a volte ci sono scritte cose bizzarre (tipo che la vaschetta di espansione a caldo è sottopressione) in ogni caso sui libretti d'uso e sul manuale d'officina (se nn ho letto male) la moto deve essere verticale x verificare il livello (tra min e max) nella vaschetta, mentre nulla dice sulla posizione della moto durante la ricarica del circuito. Però secondo me merita delle considerazioni.

    1)Quando si svuota il circuito fa comodo sia sul cavalletto laterale xkè si svuota meglio

    2)la corretta procedura di ricarica prevede che il liquido sia visibile dal foro di sfiato sul lato opposto al tappo radiatore. Sfido chiunque a far affiorare il liquido dal foro di sfiato con la moto inclinata dal lato opposto.

    3)non è così immediato lo spurgo dell'aria dal radiatore con conseguente reintegro di acqua dalla vaschetta. Diversamente non sarebbe OBBLIGATORIO riempire il circuito utilizzando lo sfiato x eliminare la maggior parte dell'aria. Viceversa piccole quantità d'aria (di solito imprigionate all'interno del circuito svuotato e non visibili dal radiatore) possono essere eliminate avviando il motore x qualche secondo (io lo faccio già a tappi aperti).
    La vaschetta di espansione non è in grado di integrare immediatamente il liquido nel radiatore mentre è in funzione il motore! Tanto è vero che il radiatore a caldo è in pressione (ha un tappo a molla fatto apposta) mentre la vaschetta non lo è affatto (ha uno sfiato sempre aperto...). Il radiatore è in grado di ricaricarsi di liquido per recuperare eventuale aria o vapore al suo interno solo in fase di raffreddamento (quando la depressione conseguente "succhia" liquido dal fondo della vaschetta di espansione). Con questo non voglio dire che nn serve riempire la vaschetta, ma che il suo ruolo x il radiatore è soprattutto di espansione (appunto) del liquido a caldo e di reintegro (dell'espansione) a freddo, mentre è minima la sua funzionalità di ricarica del circuito (cioè funziona bene solo se il circuito è sostanzialmente carico)

    quoto per quel che riguarda il funzionamento della vaschetta di espansione, si chiamerebbe, nella diversa ipotesi, vaschetta di ripristino.

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di henri
    Data Registrazione
    21/02/08
    Messaggi
    1,085
    Allora ragazzi fatemi capire una cosa. Il serbatoio (vaschetta) sotto la sella, dev'essere riempita fino al max o no???? una volta alla mia moto ne ho messo un pò + del min e me lo ha sputato fuori sporcando la moto, inoltre un meccanico mi aveva consigliato e detto che il livello della vaschetta dev'essere sempre al min. Come devo fare questo benedetto livello? anche in questi post non si è chiari sull'argomento....delucidatemi!!!!
    Altra domanda, il liquido radiatore è corrosivo? ve lo chiedo perchè se è vero che ne potrà uscire sempre dalla vite di spurgo, quella zona della moto verrà corrosa!!!!

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di henri
    Data Registrazione
    21/02/08
    Messaggi
    1,085
    Qualcuno ha sostituito di recente il liquido radiatore?

Discussioni Simili

  1. Sostituzione liquido radiatore
    Di gianluca.g nel forum Daytona
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07/10/2011, 21:57
  2. SOSTITUZIONE LIQUIDO RADIATORE SPEED
    Di henri nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11/05/2011, 19:00
  3. sostituzione liquido radiatore
    Di ferrante nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17/03/2010, 16:28
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08/06/2008, 19:54
  5. sostituzione liquido
    Di jekil nel forum Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12/07/2007, 21:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •