Citazione Originariamente Scritto da SergioSun Visualizza Messaggio
Premesso che odio far riferimento solo ai libretti d'uso xkè lo trovo semplicistico e a volte ci sono scritte cose bizzarre (tipo che la vaschetta di espansione a caldo è sottopressione) in ogni caso sui libretti d'uso e sul manuale d'officina (se nn ho letto male) la moto deve essere verticale x verificare il livello (tra min e max) nella vaschetta, mentre nulla dice sulla posizione della moto durante la ricarica del circuito. Però secondo me merita delle considerazioni.

1)Quando si svuota il circuito fa comodo sia sul cavalletto laterale xkè si svuota meglio

2)la corretta procedura di ricarica prevede che il liquido sia visibile dal foro di sfiato sul lato opposto al tappo radiatore. Sfido chiunque a far affiorare il liquido dal foro di sfiato con la moto inclinata dal lato opposto.

3)non è così immediato lo spurgo dell'aria dal radiatore con conseguente reintegro di acqua dalla vaschetta. Diversamente non sarebbe OBBLIGATORIO riempire il circuito utilizzando lo sfiato x eliminare la maggior parte dell'aria. Viceversa piccole quantità d'aria (di solito imprigionate all'interno del circuito svuotato e non visibili dal radiatore) possono essere eliminate avviando il motore x qualche secondo (io lo faccio già a tappi aperti).
La vaschetta di espansione non è in grado di integrare immediatamente il liquido nel radiatore mentre è in funzione il motore! Tanto è vero che il radiatore a caldo è in pressione (ha un tappo a molla fatto apposta) mentre la vaschetta non lo è affatto (ha uno sfiato sempre aperto...). Il radiatore è in grado di ricaricarsi di liquido per recuperare eventuale aria o vapore al suo interno solo in fase di raffreddamento (quando la depressione conseguente "succhia" liquido dal fondo della vaschetta di espansione). Con questo non voglio dire che nn serve riempire la vaschetta, ma che il suo ruolo x il radiatore è soprattutto di espansione (appunto) del liquido a caldo e di reintegro (dell'espansione) a freddo, mentre è minima la sua funzionalità di ricarica del circuito (cioè funziona bene solo se il circuito è sostanzialmente carico)

quoto per quel che riguarda il funzionamento della vaschetta di espansione, si chiamerebbe, nella diversa ipotesi, vaschetta di ripristino.