Ciao di nuovo a tutti.
Qualche giorno fa ho scritto su ste benedette centraline ed i problemi avuti.
Questo we, noncurante delle avverse condizioni meteo, mi son fatto circa 500 km nelle valli della Valle d'Aosta testando la centralina in ogni condizione di guida.
Premetto che, alla fine, a casa ci sono tornato con la centralina originale e che stamane ho scritto ancora alla Procom.
Tuttavia è innegabile che l'adozione di sto scatolotto si senta parecchio!
Con tutta evidenza il momento di accensione, rispetto all'originale, è estremamente anticipato. La risposta a tutti i regime è assolutamente e nettamente (almeno sulla mia) più pronta e reattiva.
Ai regimi bassi e medio bassi la carburazione risulta essere decisamente meno magra di quanto non sia con la centralina originale (anche i leggeri borbottii in rilascio scompaiono completamente).
L'avviamento a freddo è perfetto a condizione di non tirare l'aria enon toccare il gas.
L'avviamento a caldo è invece un vero delirio!
Oltre a fare una fatica mostruosa a partire l'impressione è che l'anticipo sia tale che, forse complice il motorino di avviamento non proprio potentissimo,(la batteria è al 100%) lo scoccare della scintilla inchiodi il pistone nella sua risalita al PMS al punto da bloccare tutto!
Insomma...un mezzo disastro.
Infine, salendo in due lungo i tornanti di montagna, ad un certo punto ha iniziato, a furia di continue accelerazioni al (suo) limite, apri e chiudi senza mezze misure da regimi bassissimi a limitatore, a mancare e perdere colpi.
Insomma....ci vorrebbe una centralina programmabile con un anticipo da 0 a 1000 giri identico a quello originale, poi gradatamente aumentarlo fino a tolleranza del motore.L'idea è ottima ma devo dire il risultato SCARSO.
Sull'incremento di 600 giri del limitatore direi che è poco significativo.....
Vi saluto
ciao
Mirdox




Rispondi Citando

