BUON ETTOMASTICO!
Etimo: Deriva dal nome greco Hektor, latinizzato in Hector Hectoris. Viene tradizionalmente interpretato come derivante dal greco "echein", reggere, anche se probabilmente rappresenta una ripresa di un antico nome frigio o anatolico di sconosciuto significato. Il nome Ettore si è ampiamente diffuso nel Nord Italia, ed ha avuto maggiore incremento nell'800 con il romanzo di M. D'Azeglio, Ettore Fieramosca, che guidò la disfida di Barletta.
Gli Ettori famosi della Stuuuuuuuuuria:
* Ettore Andenna, presentatore televisivo e giornalista.
* Ettore Balmamion, ciclista.
* Ettore Bassi, attore televisivo.
* Ettore Bastianini, baritono.
* Ettore Bastico, militare.
* Ettore Bertolè-Viali, politico.
* Ettore Boschini, religioso.
* Ettore Galli, medaglista.
* Ettore Gracis, direttore d'orchestra.
* Ettore Frani, pittore.
* Ettore Janni, giornalista e scrittore.
* Ettore Majorana, fisico.
* Ettore Marchiafava, medico.
* Ettore Messina, allenatore di basket.
* Ettore Mo, giornalista.
* Ettore Muti, gerarca fascista.
* Ettore Petrolini, attore.
* Ettore Pozzoli, pianista e compositore.
* Ettore Roesler Franz, pittore.
* Ettore Rosato, politico.
* Ettore Rossi, architetto e dirigente sportivo.
* Ettore Rossi, orientalista.
* Ettore Scola, regista cinematografico.
* Ettore Bugatti, Fondatore de la omonima casa automobilistica.
Ettore (nome - Wikipedia)