Ciao a tutti,
da un po' di tempo sto leggendo prove e recensioni della 675 per ovvi motivi e l'aspetto che per il momento mi risulta più oscuro è l'ergonomia.
Venendo da una RS prima e 636 dopo, conosco bene le differenze: la prima di frattura i polsi, hai male dopo poco tempo alle mani, le braccia stanche, ect ect... la seconda è comodissima, ti senti a tuo agio e dopo 2 ore sei ancora fresco.
Alcuni giornali dicono che la 675 ha la sella alta e i semimanubri bassi e lontani dalla sella, generando una seduta molto sbilanciata sull'anteriore (ottima per la guida sportiva ma non di certo ergonomica per tutto il resto), stancante.
Altri non citano l'argomento, riportando invece che è comoda da usare nel traffico per agilità, leggerezza e soprattutto per le grandi doti del motore (tenete sempre presente che ne vengo da una 636, che di coppia ai medi ne ha e nel traffico ci gira tranquilla). Ciò farebbe pensare che se non è male per girare nel traffico, non debba essere tanto stancante.
Dato che provandola staticamente dal concessionario non si capisce nulla, e che di girare in strada non se ne parla, chi di voi ha la 675 mi saprebbe rispondere sinceramente?
Non ho intenzione di fare mototurismo, la uso poco e quasi sempre tutato al 100%, ma quei 200-300km di autostrada per raggiungere un tracciato potrebbero uscirci...