Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22

Discussione: Tuta o non Tuta???

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di robitopomoto
    Data Registrazione
    23/09/07
    Località
    napoli
    Moto
    Rstreet
    Messaggi
    3,674
    anche io voglio ringraziarvi dei consigli.proprio ora stavo vedendo che cmq x una tuta di buona qualità non occorre spendere un patrimonio.penso che opterò x una tuta divisibile, più comoda visto che in pista non vado ancora.notavo che le differenze di prezzo sono date dallo spessore della pelle da 1,1mm a 1,3mm mi sembra

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider
    Data Registrazione
    23/03/07
    Località
    Padova
    Moto
    Speed 1050 white - 50K
    Messaggi
    376
    Le sostanziali differenze di prezzo delle tute sono date anche dal tipo di pelle utilizzata se "pieno fiore" o "crosta" ...

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Rena
    Data Registrazione
    30/03/07
    Località
    Padova
    Moto
    Daytona 955i '00
    Messaggi
    1,368
    Ragazzi, provo a dire anch'io la mia ... poi magari non è così per tutti.

    Pur non avendo propriamente una "moto da tuta", l'anno scorso ho voluto provare la pista, e di conseguenza mi sono dovuto comprare la tuta.
    Vado in negozio:
    a) mi consigliano vivamente la tuta perchè, secondo loro, tra andare in giro con giubbi e jeans (seppur tecnici) e la tuta c'è la stessa differenza tra andare in giro in pantaloncini e giubbi/jeans tecnici;
    b) mi consigliano la tuta spezzata perchè è molto più pratica (ai miei dubbi sul fatto che - anche in futuro - alcune piste chiedono/chiederanno la tuta intera, mi rispondono che non è vero e che faranno sempre girare le tute spezzate).

    Allora decido per una tuta spezzata, confidando nella non obbligatorietà dell'intera in pista e contando sulla praticità.

    Risultati:
    1) in pista alcuni adesso la chiedono intera, e dicono che tutte le piste presto pretenderanno la tuta intera;
    2) la praticità è limitata, perchè solo poche volte mi sono sganciato la parte superire dai pantaloni; normalmente la apri soltanto per il tempo di una bevuta, non è che ti spogli del tutto.

    Ergo, il mio consiglio è prendere una tuta (molto più protettiva), ma di quelle intere per evitare di spendere una cifra ed avere un capo che non soddisfa tutte le esigenze (come è successo a me). Se un domani volessi andare in pista e chiedono quella intera, cosa faccio ? rispendo una bella cifra o stò a casa !!
    Poi, se proprio ci si deve fermare a lungo (per esempio per pranzare) e si sente l'esigenza di stare un po più comodi, si può sempre tirarla giù dalle spalle e legarla in vita.

    P.S.: dicono inoltre che con la tuta intera si va molto meglio a "sporgere" la gamba in piega.
    Ultima modifica di Rena; 27/06/2008 alle 11:44

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Ragazzi prendetela intera...se vi fa caldo la buttate giù e via!
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Nerozz
    Data Registrazione
    29/04/06
    Località
    Bologna
    Moto
    KTM 990 ADVENTURE
    Messaggi
    4,220
    io ho una dainese haku divisibile, molto comoda e protettiva

    mi ci sono gia scatafasciato di brutto l'anno scorso, ho dovuto buttarla via perchè in ospedale me l'hanno tagliata (Ho salvato solo i pantaloni...) sennò era apposto (cerniera ok, pelle senza strappi o anomalie). ho riportato "solo" la frattura di una clavicola e 2 costole, senza escoriazioni di alcun genere (tranne un'ustione su un braccio dovuta allo sfregamento). Ti dico che per la pacca che ho preso se l'è cavata alla grande.

    Dico solo una cosa: Grazie Dainese

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Mr Triple
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Treviso
    Moto
    R6
    Messaggi
    1,870
    tuta intera o divisibile

  8. #17
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    intera.....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di canoun
    Data Registrazione
    24/03/06
    Località
    aosta
    Moto
    SPEED 2002
    Messaggi
    492
    secondo me ti conviene aspettare dopo settembre...in genere ci sono gli sconti e se non te ne frega niente di un modello magari fuori produzione magari con 500 euro ti prendi una bella dainese o una arlen ness....
    credimi che la tuta è una gran cosa..so che rompe quando fa caldo ma almeno se disgraziatamente qualche kamikaze ti fa scivolare non ti scortichi vivo perchè sicuramente rimane più aderente rispetto alla cordura e tende meno a bruciare perchè non di plastica...
    "Le opinioni della Gente sono come le balle...:ognuno ha le sue...!!!"C.Eastwood

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di ar145qu
    Data Registrazione
    05/12/07
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 02
    Messaggi
    271
    Mi sono sentito con il ragazzo che vende le tute su un po' di forum del quale tutti ne parlano davvero bene.. i prezzi sono molto interessanti, da lui una tuta divisibile costa meno di una giacca in cordura..
    Dicono essere delle belle tute.. protettive e comode, diciamo che sono forse un po' troppo pistaiole, ma chi se ne frega????

    Ora come detto anche a lui il tempo di farmi 4 conti e mi sa che faccio l'affare.. i conti sono relativi al fatto che sto organizzando la vacanza in moto ad ogosto.. a queso proposito se qualcuno fosse interessato a farsi le vacanze in zone di mare con le chiappe in sella me lo dica.. premessa, più mare che sella.. zona.. ho pensato di tutto: FRANCIA, CORSICA, CROAZIA... ma adesso più di tutte le SPAGNA... si sono malato..

    Cmq la tuta per i nostri "giretti" domenicali è D'OBBLIGO!!!!! Non salva la vita, ma aiuta..
    Grazie a tutti per i pareri.. continuate così

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di M@rcospeed
    Data Registrazione
    19/01/08
    Località
    Cesena (FC)
    Moto
    Speed Triple '07
    Messaggi
    397
    Citazione Originariamente Scritto da Renatiger Visualizza Messaggio
    Ragazzi, provo a dire anch'io la mia ... poi magari non è così per tutti.

    Pur non avendo propriamente una "moto da tuta", l'anno scorso ho voluto provare la pista, e di conseguenza mi sono dovuto comprare la tuta.
    Vado in negozio:
    a) mi consigliano vivamente la tuta perchè, secondo loro, tra andare in giro con giubbi e jeans (seppur tecnici) e la tuta c'è la stessa differenza tra andare in giro in pantaloncini e giubbi/jeans tecnici;
    b) mi consigliano la tuta spezzata perchè è molto più pratica (ai miei dubbi sul fatto che - anche in futuro - alcune piste chiedono/chiederanno la tuta intera, mi rispondono che non è vero e che faranno sempre girare le tute spezzate).

    Allora decido per una tuta spezzata, confidando nella non obbligatorietà dell'intera in pista e contando sulla praticità.

    Risultati:
    1) in pista alcuni adesso la chiedono intera, e dicono che tutte le piste presto pretenderanno la tuta intera;
    2) la praticità è limitata, perchè solo poche volte mi sono sganciato la parte superire dai pantaloni; normalmente la apri soltanto per il tempo di una bevuta, non è che ti spogli del tutto.

    Ergo, il mio consiglio è prendere una tuta (molto più protettiva), ma di quelle intere per evitare di spendere una cifra ed avere un capo che non soddisfa tutte le esigenze (come è successo a me). Se un domani volessi andare in pista e chiedono quella intera, cosa faccio ? rispendo una bella cifra o stò a casa !!
    Poi, se proprio ci si deve fermare a lungo (per esempio per pranzare) e si sente l'esigenza di stare un po più comodi, si può sempre tirarla giù dalle spalle e legarla in vita.

    P.S.: dicono inoltre che con la tuta intera si va molto meglio a "sporgere" la gamba in piega.
    Ti quoto perfettamente! in più aggiungo che alcuni amici sono caduti con la divisibile e si è sbrancata proprio dove si unisce il pezzo sopra con il sotto, molto molto molto meglio l'intera.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Tuta intera + giubbotto o tuta divisibile
    Di SebastianValmont nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 07/04/2011, 08:48
  2. Tuta intera + giubbotto o tuta divisibile
    Di SebastianValmont nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02/04/2011, 13:08
  3. Scambio tuta tg.50 con tuta tg 52 (54)
    Di MonsterInside nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23/04/2009, 06:11
  4. TUTA?
    Di Grimaldello nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16/05/2008, 06:55
  5. TUTA?
    Di Nerozz nel forum Triumph on Track
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25/01/2007, 09:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •