quando leggo queste discussioni, da addetto ai lavori, consiglio sempre una certa lettura, ovvero

La fabbrica del consenso. di Noam Chomsky

un gran saggio nel quale viene spiegato il perchè e il percome i grandi network televisivi, così come le testate di carta stampata, diano rilievo a certe notizie piuttosto che altre

in genere il concetto che emerge dal saggio è che il riferimento dei network televisivi non è l'utente finale, il teleascoltatore, "la casalinga di Voghera", ma sono gli investitori, i centri di potere, politici ed economici.

Il fatto che vengano divulgati i dati di ascolto, ovvero l'auditel, è solo da leggersi come: "abbiamo un bacino di utenza pubblicitaria aumentato grazie alla notizia della liberazione della Betancourt".