Citazione Originariamente Scritto da neldubbiopigia Visualizza Messaggio
Io ho appena mollato il Versys, simile alla Transalp come impostazione,per una Street R, cambia radicalmente la posizione di guida,è come passare da un Suv ad una coupè, ti senti molto più "attaccato alla strada" ,buche e quantal'altro si digeriscono meno , finisce quell'effetto filtro che regalano le sospensioni a corsa lungo degli enduro, in un primo momento sembra che manchi un pezzo di moto davanti ,poi dopo davvero pochi km a me è piaciuto il feeling con il mezzo, ti senti molto più sicuro ed in sintonia con il mezzo meccanico, niente dondoli in frenata od accelerazione. In sintesi potrei dire che la Street è una moto che si pilota, certamente la comodità è inferiore ed in due il passeggero sembra quasi un intruso, immagino che per fare 400 km di fila si arrivi più riposati con la T.a.. Al momento la moto uso per divertimento e non avendo molto tempo e schiena a pezzi devo concentrare le uscite a brevi gite che devono essere succulentemente appaganti,in questo penso la Street sia il massimo,se dovessi farci del mototurismo a lungo raggio non la vedo molto.
Grazie sei stato davvero chiaro, preciso e completo. La scorsa estate ho avuto modo di provare una hornet k7 e devo dire che l'approccio è stato un pò difficoltoso. Come dici tu appena in sella mi sembrava che mancasse un pezzo di moto e di strisciare il mento. E ad ogni frenata avevo l'impressione di pinzare troppo, fatto sta che alla fine sono andato piano piano e non ciò capito granché. C'è qualcuno che ha provato sia la Street che l'hornet e mi può fare un paragone considerando la mia "strana" esperienza in sella alla hornet?