ma nessuno di noi ne utilizza uno????
nessuno conosce quello della spidi AIRBAG DPS 03???
ciaooo
ma nessuno di noi ne utilizza uno????
nessuno conosce quello della spidi AIRBAG DPS 03???
ciaooo
....Ricomincio da Tiger....
io utilizzo quello della DPI, cioe' il Motoairbag; pratico perche' puoi utilizzarlo sopra il giubbotto/giacca che vuoi (io ho "qualche" capo per la moto), non impiccia perche' il cavo di collegamento e' posteriore, non si apre se ti scordi di sganciarlo prima di scendere dalla moto; il peso' e' decisamente avvertibile.Originariamente Scritto da pimpy63
purtroppo con Dahlia ho dovuto dismetterlo, perche' la cinghia da fissare alla sella mi impediva un montaggio/smontaggio agevole della stessa, peccato perche' lo ritengo un prodotto davvero valido! son quindi tornato al paraschiena.
se proprio proprio vogliamo trovargli un difettuccio... protegge "solo" posteriormente, mentre quello tipo Spidi (che poi e' lo stesso Helite che vien fatto da una societa' giapponese, se ricordo bene) anche su torace e clavicole. pero'... pero' ricordo di una diatriba in quanto quello utilizzato da Spidi ed Helite non era omologato e non a caso nella giacca Spidi c'era anche il paraschiena... con il Motoairbag, invece, il paraschiena non lo utilizzi.
giusto ieri in fiera ho visto un nuovo airbag, elettronico come quello da tempo in cantiere da Dainese (tsk); era allo stand della Bagster/Bering/Segura, anzi proprio nella sezione di quest'ultima.
ha due centraline che rilevano l'impatto e fanno scattare l'apertura dell'airbag, che protegge schiena, torace, clavicole. l'unico dubbio che mi ha fatto sorgere e': ma se non impatto contro nulla e "semplicemente" scivolo, l'airbag non interviene?? con il Motoairbag interviene, perche' l'attivazione e' meccanica e regolata dallo "strappo" del cavo di ritenzione.
mah...
BELLA LI'!!®
mi gu minga vöja!!®©