avoja,basta fai riperimento al letterato
credo che se tu le trovassi a letto a luce spenta a parte la differenza di colline nn ti accorgeresti del resto
tranquilla,tanto si sa che le donne voglian sempre metterci bocca![]()
...FORZA INTER...Vendo terminale Arrow Low Boy e Zard completo
No. Non mi è capitato di leggere nulla di lui, anche se mi sento, riguardo alla "mente", più vicino alle posizioni di Dennet. Penso che qualsiasi discorso sulla mente non possa prescindere da come è venuta ad esistere, e dunque, dall'evoluzione. Per la stessa ragione, penso che la differenza fra il cervello umano e quello delle altre specie animali è quantitativa (più neuroni, tanto per intenderci) e non qualitativa.
Quale libro hai preso?
Assolutamente no… sono un ingegnere civile.![]()
Ultima modifica di Loooop; 21/07/2008 alle 14:51 Motivo: UnionePost automatica
[QUOTE=Loooop;1255224]No. Non mi è capitato di leggere nulla di lui, anche se mi sento, riguardo alla "mente", più vicino alle posizioni di Dennet. Penso che qualsiasi discorso sulla mente non possa prescindere da come è venuta ad esistere, e dunque, dall'evoluzione. Per la stessa ragione, penso che la differenza fra il cervello umano e quello delle altre specie animali è quantitativa (più neuroni, tanto per intenderci) e non qualitativa.
Quale libro hai preso?
- la mente non funziona cosi
Fodor fa parte della psicologia cognitivista..mi sa pure Dennet..non so le differenze ..vedrò
La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...
Diciamo che mi interessa tutto ciò che è scienza… ma, detto questo, se volete qualcosa di davvero straordinario (e scientifico) sui "2 cervelli", provate a cercare in internet "cervelli divisi" (o "split brain"), e cioè le ricerche sulle conseguenze causate dall'intervento di taglio del corpo calloso (quella struttura che contiene i fasci di nervi che collegano e sincronizzano i due emisferi cerebrali), che è l'estrema soluzione nei casi di epilessia devastante non trattabile per via farmacologica.
In particolare le ricerche del nobel Roger W. Sperry e quelle di Michael Cazzaniga.
Provate su YouTube usando la chiave "split brain". E vedrete come una coscienza si trasforma in due coscienze indipendenti, ognuna afferente ad un emisfero cerebrale (che, per effetto delle fibre nervose interrotte, non può più "sapere" cosa sta "pensando" l'altro), simultaneamente contenute nello stesso corpo!
Buon divertimento!