Citazione Originariamente Scritto da Natt Visualizza Messaggio
no, quelle che voi chiamate tigelle da noi sono i "panigacci".

le panzanelle invece sono tipo focacce fritte grosse la metà di un pugno della mano, di colore giallo e molto oleose, perchè fritte appunto.

AAAAAAAAAAH

ecco, scusami, siamo noi toscani che siam deficienti, solitamente vengono chiamati:


PANZEROTTI




però quelli che si mangian da noi non sono così, l'impasto è il medesimo, ma da noi non sono pieni sono vuoti, hanno forme sgraziate e non uguali gli uni agli altri e sono parecchio più piccoli.

vengono solitamente serviti nei ristoranti locali come antipasti insieme ai salumi, ma penso che sia una particolarità prettamente Lucchese e quindi della provincia.

a Massa non li ho mai trovati nei ristoranti, là si strafogan di panigacci e roba da contadini, non son mica elitari come nei dell'antico e nobile borgo lucchese...

;D
ragazzi ragazzi, fatevi illuminare da un maestro uno che ci e cresciuto con queste leccornie.
Sono state inventate nel profondo sud, trapiantate in varie parti del mondo ed hanno un solo nome, sichiamano pitoni, e non mi riferisco hai serpenti. Fanno parte della categoria dei rustici, si dividono tra fritti e al forno, riempiti con tutto quello che stuzzica la Vs. fantasia, ma la loro morte e fritta con la verdura le acciughine, o alici, formaggio dolce e un pizzico di pepe nero.
PS. li vedo fare da quando sono nato, li faceva mia nonna, la nonna di mia nonna e cosi via per generazioni e genrerazioni, mia moglie li fa divinamente.