che amarezza...............
secondo me il problema è che è finito lo sport.
mi spiego,se riesco, lo sport, da quando è PROFESSIONISTICO, è un giro enorme di milioni e milioni, e laddove ci sono MILIONI E MILIONI ci sono personaggi che circolano che si introducono nell'ambiente sportivo SOLO PER I MILIONI.Procuratori,preparatori,allenatori,specialisti.
Gli atleti hanno fatto la scelta di atleta per inseguire un loro sogno.
In partenza sono tutti ragazzi innocenti e sani.TUTTI.
E (criminalmente) se riescono a trovare qualcosa che incrementi le loro prestazioni lo prendono, sollecitati e guidati dai personaggi di cui sopra che ovviamente lucrano sulle vittorie del loro atleta.
Questo meccanismo crea competizioni sportive in cui TUTTI SONO DOPATI.
Percui per me, o si ritorna ad una dimensione dilettantesta (IMPOSSIBILE) o DOPING LIBERO.
Che sarebbe la fine dello sport.
La repressione DURA son 10 anni che esiste nel ciclismo e risultati? alla luce dell'ultimo tour direi pochi....
La strada è una strada senza ritorno,il ciclismo nelle sue parti sane sta facendo da anni uno sforzo immane, lo sapete che ogni corridore deve fornire indicazioni precise di dove si trovi in ogni giorno dell'anno?
pero' tutti addosso al ciclismo.
Il doping non è un problema SOLO del ciclismo è un problema generalizato dello sport e della odierna società.
finchè è l'atleta l'unico a pagare, non si arriverà mai a niente.
scandaloso riccò, almeno stesse zitto "si ho preso l'epo..non me lo ha consigliato nessuno....ero stanco dopo il giro..." già, al posto delle vitamine si va avanti a epo.
Diverso il discorso della bastianelli e di baldini, vorrei capire cosa migliorava la loro presntazione un diuretico e un dimagrante, non vorrei che partisse la caccia alle streghe
la lista dei farmaci che sono vietati la conoscono che sia giusto o meno è una questione più medica che altro.
Le strade sono 2 ed opposte:
liberalizzazione totale: quindi chi vuole si bomba come una bestia e poi a 30 anni tira le cuoia, ma ne è consapevole
chiusura totale: lista farmaci e sostanze ben pubblicizzata e alla prima positività confermata radiazione e fine carriera.
ormai c'è poco da stare nel mezzo, inoltre a chi dice che è solo nel professionismo dove girano i soldi si sbaglia di grosso, nel ciclismo anche gli amatori della domenica si bombano come muli, così come in altri sport.
é la mentalità della scorciatoia facile che ormai è radicata.
discorso lungo ma spiego in breve se riesco
Lo sport è sport, fare uno sport per soldi è un lavoro,inutile spendere milioni di euro dei contibuenti o destinati ad un'altra ricerca per combattere cio' che loro (dipendenti dello sport) ,procuratori,società, media ecc ecc (90% di chi mangia la torta) non vuole eliminare.
Cazzi loro tanto....
Assurdo ma non troppo ...... Il doping è "utile" solo se sei l'unico a doparti se si dopano tutti riporti i livelli della competizione alla pari (piu' in alto ma alla pari nei confronti dei tuoi avversari).
quindi.....che si dopino e non ci scassino la minkia ogni giorno ai Tg,(tanto fanno fuori solo chi vogliono).
![]()
Il saluto del motociclista
Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
Dammilamanina.it
TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
già, basta che lo facciano per tutti
Faccio ciclismo e ne sono un appassionato, e vi posso assicurare che un asino non diventerà mai un cavallo da corsa...