
Originariamente Scritto da
gabri620
aspetta sfreer: ci siamo approciati nel modo sbagliati, e per questo ti chiedo scusa.
Proverò a spiegarti: tu stai dicendo una cosa sacrosanta: la coppia molti fattori: il rendimento globale, in primis, il potere calorifico inferiore del combustibile, il rapporto di compressione, la geometria della camera di combustione etc...
Siccome sarebbe un discorso complesso, a inizio discussione ho scritto: "parliamo di motori con simile tecnologia applicata" ed ho espressamente scritto, a titolo di esempio che "Non posso neanche paragonare il 4 cilindri del cb1000F con quello del cbr 1000 rr".
So benissimo cos'è la coppia motrice, e lo sai anche tu, ne sono convinto. Ma se vogliamo confrontare due scelte tecniche, in questo caso il frazionamento, devo cercare di tenere gli altri parametri fissi, per quanto possibile.
un 4 cilindri 1500cc può avere la potenza di un 12 cilindri lamborghini di oltre 6000cc?
si, il 4 cilindri bmw da formula 1 superava, in qualifica, i 1000CV.
Ma è chiaro che in primis uno era un motore sovralimentato e la'ltro aspirato, ed inoltre le tecnologie applicate erano, appunto diverse.
....dimenticavo, io parlavo di coppia alla ruota nel confronto F4 Vs TNT.
è ovvio che il diametro della ruota non faccia cambiare l'erogazione del motore.
In gergo un po' più tecnico si dice che a cambiare è "l'erogazione del motore ridotta alla ruota"
