Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 178

Discussione: VIVISEZIONE

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider L'avatar di Lady_Hawk
    Data Registrazione
    25/06/08
    Località
    Genova
    Moto
    Zav di Molder (Bonnie)
    Messaggi
    930
    LINK per approfondire

    NoVivisezione: La vivisezione non serve: parola di vivisettori

    NoVivisezione: Farmaci - esempi di effetti diversi su roditori e su umani

    NoVivisezione: Vivisezione - E se questo non servisse a niente? (....il General Accounting Office statunitense ha passato in rassegna 198 nuovi farmaci dei 209 commercializzati tra il 1976 e il 1985. Il 52 per cento di essi presentava "gravi rischi emersi dopo l'approvazione", che la vivisezione non aveva previsto. La lista è lunga: l'antivirale fialuridine causò danni al fegato in sette pazienti su 15 (cinque morirono, due dovettero ricorrere a un trapianto). Eppure, sulle marmotte aveva funzionato così bene! Il clioquinol, un farmaco contro la diarrea, diede risultati positivi in topi, conigli. gatti e, cani. Peccato che nell'uomo causasse cecità e paralisi, tanto da essere ritirato nel 1982. L'Opren, attivo contro l'artrite, uccise ben 61 persone. Era stato testato sulle scimmie senza problemi. E l'anti-nausea domperidone dovette essere ritirato perchè causava tachicardia, effetto che i ricercatori non riuscirono a riprodurre nei cani neanche a dosi 70 volte superiori...
    LE ALTERNATIVE Ci SONO
    Il modo per sostituire la sperimentazione animale c'è, e si regge su tre R: Rofinement, Reduction e Reffiacement. Nel senso di: migliorare le tecniche per diminuire la sofferenza, ridurre gli animali da esperimento e usare metodi altemativi. Quali? Innanzitutto, la ricerca clinica: la maggior parte delle scoperte mediche, infatti, sono dovute all'osservazione (spesso casuale) sull'uomo di un fenomeno, che poi si cerca di riprodurre artificialmente nell'animale. E poi: autopsie, biopsie, esami endoscopici, coiture in vitro di cellule e tessuti umani, simulazioni al computer, epidemiologia e statistica. Ancora agli albori, ma promettente, la ricerca sul tessuti. Sono molti i materiali che potrebbero venire usati: pelle, ossa, cartilagIni, sangue, tessuti asportati durante operazioni chirurgiche o da biopsie. Ma non esistono, tranne che In Gran Bretagna, banche di tessuti umani per la ricerca. E che dire dei fatto che I metodi alternativi devono essere validati? Per farlo, l'Unione Europea ha Istituito l'European Center for the Validation of Alternative Methods, che ha sede a Ispra (Varese). Peccato che, per validare i metodi sostitutivi, all'EFVAM utilizzino un approccio alquanto discutibile: il confronto con i risultati ottenuti da esperimenti su animali!

    Ma le altemative funzionano? Emblematico uno studio riportato su Le Scienze: nel '94, alcuni ricercatori della State University di New York hanno mostrato il percorso effettuato nel corpo femminile dall'HIV, utilizzando campioni di tessuto umano. In seguito, gli stessi ricercatori hanno introdotto Il SIV (il virus analogo che infetta i primati) nella vagina di alcune scimmie, per poi ucciderle e dissezionarle. Hanno ottenuto gli stessi risultati. Ricco di opportunità è il settore della didattica.
    Una legge (la 216/92) ammette la sperimentazione animale in quest'ambito "soltanto in caso di inderogabile necessità, e quando non sia possibile ricorrere ad altri sistemi dimostrativi". E questi sistemi ci sono: modellini di organi, film, video, simulazioni computerizzate interattive personalizzate, libri di fotografie, esperimenti su microrganismi, colture cellulari e tissutali. "Tra l'altro", sottolinea Massimo Tettamanti, medico anti-vivisezionista, "gli studenti che usano metodologie altemative hanno dimostrato di essere anche più preparati degli altri". Il tutto con un risparmio che va dal 15 al 54 per cento. Oggi circa Il 70 per cento dei corsi di laurea non usa animali...)

    Vivisezione - OGM
    Ultima modifica di Lady_Hawk; 13/09/2008 alle 10:39
    Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
    Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...

Discussioni Simili

  1. Emendamento anti-vivisezione
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 488
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 14:46
  2. Vivisezione si o no?
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 159
    Ultimo Messaggio: 17/09/2010, 07:47
  3. Vivisezione si o no?
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10/09/2010, 12:33
  4. [Petizione] Direttiva europea sulla vivisezione
    Di lacuna nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01/09/2010, 13:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •