Aggiungo:
Un mito è una religione a cui nessuno crede più - James Feibleman,
o anche:
Le religioni che oggi sono false, una volta erano vere…
In quel periodo uscivo con una ragazza e dovevamo sposarci, ma c'era un conflitto religioso. Lei era atea e io agnostico. Non sapevamo senza quale religione educare i figli - Woody Allen
O si pensa o si crede - A. Schopenhauer
Se un filosofo è un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto - Bertrand Russell
Per quel che mi ricordo, non c'è una parola di lode all'intelligenza, nelle Sacre Scritture - Bertrand Russell
Se parli con Dio stai pregando. Se Dio parla con te, sei uno schizofrenico. - Thomas Szasz
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa. - Woody Allen
Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto? tanto non ti risponde - Corrado Guzzanti
L'unica scusa di Dio e' che non esiste - Stendhal (Henri Beyle)
I Papi hanno commesso troppe imbecillità per crederli infallibili - Napoleone
Se Gesù fosse stato ucciso vent'anni fa, i bambini cattolici porterebbero
al collo piccole sedie elettriche e non croci - Lenny Bruce
E quella che preferisco, del fisico e nobel Steven Weinberg:
La religione è un insulto alla dignità umana. Con o senza di essa, avremmo persone buone che fanno buone azioni e persone malvagie che fanno azioni malvagie. Ma per far fare cose malvagie a persone buone, occorre la religione.
Non irrita ancor più la tua razionalità, come ragionamento, l'idea che per spiegare una cosa complessa, come l'universo, tu presupponga un'entità creatrice dell'universo stesso, capace (a seconda delle varianti del tuo credo) anche di tenere sotto controllo ogni particella dell'universo stesso, conoscere esattamente passato presente e futuro, ascoltare il pensiero di ogni persona, rispondere (quando gli va) alle preghiere, punire o premiare nell'aldilà il comportamento delle stesse, etc… etc… etc…, un'entità cioè, che per via di queste capacità, deve necessariamente essere ancor più complessa della cosa complessa che vuoi spiegare e della quale, inoltre e a differenza dell'universo, non disponi di alcuna evidenza sperimentale.
Alla faccia della razionalità… spiegare una cosa complessa con una ancor più complessa, e per di più inosservabile!!!
Ed ancora a maggior ragione quando la cosa più complessa attualmente osservata nell'universo, e cioè la biosfera terrestre, dispone di una spiegazione, scientificamente accertata, che mostra come la sua complessità si ottenga a partire da inizi semplici, attraverso un semplice principio fisico non finalistico, che si chiama selezione naturale.
Due volte alla faccia della razionalità…
P.S. L'argomento teleologico (quello che tu poni, che poi è una delle cinque vie di Tommaso d'Aquino), altrimenti noto come argomento dell'orologiaio, è stato fatto a pezzi 2 secoli fa, da Darwin. Forse t'è sfuggito.